Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anatomy in Ancient Greece and Rome: An Interactive Visual and Textual Atlas

Descrizione del progetto

Una mappa moderna del corpo antico

Un team di classicisti, storici, anatomisti moderni, artisti digitali e sviluppatori di software sta lavorando a un lessico di termini anatomici greco-romani antichi. Essi rievocheranno antiche dissezioni anatomiche e svilupperanno un atlante visivo digitale di alto livello che presenta le ricostruzioni tridimensionali del corpo percepite dai diversi autori. I principali scrittori medici vanno da Aristotele (IV secolo a.C.) a Galeno di Pergamo (II secolo d.C.). Questo è l’obiettivo del progetto ATLOMY, finanziato dall’UE, che si concentrerà sul periodo compreso tra l’età classica greca all’Alto Impero romano. I risultati miglioreranno la nostra comprensione delle idee antiche del corpo e dei metodi empirici di ricerca scientifica nei tempi antichi. Permetterà inoltre al crescente pubblico di scritti filosofici e medici greco-romani di interagire profondamente con queste fonti.

Obiettivo

ATLOMY sets out to break through the textual boundary of ancient anatomical writings and produce a groundbreaking integrative atlas of Greco-Roman anatomical ideas, terminology, and research. Its historical scope will stretch from the Classical period to the High-Roman Empire – from our earliest extant Greek medical works to the pinnacle of Greco-Roman medical and anatomical research. It will focus on the authors whose works and ideas had the most long-lasting formative role in the history of anatomy and biology: key medical writers of the fifth to the third centuries BCE (e.g. Hippocratic authors and the Alexandrian anatomists); Aristotle (fourth century BCE); and Galen of Pergamum (second century CE). Based on rigorous philological and historical analyses of the sources, ATLOMY’s team of classicists, historians, modern anatomists, digital artist, and software developer, will create a long-desired lexicon of ancient anatomical terms, re-enact ancient anatomical dissections, and develop a high-end, digital visual atlas presenting three-dimensional reconstructions of the body as perceived by the different authors. Based on the novel results of these analytical, empirical, and digital clusters of research, we shall compose in-depth interpretive studies of anatomical theories and research in ancient Greece and Rome. This integrative visual and textual map and analysis will substantially advance our understanding of ancient ideas of the body and of empirical methods of scientific research in ancient times. Moreover, it will enable the growing audience of Greco-Roman medical and philosophical writings to engage with these sources in a deeper and more informed manner, thus enhancing studies in related fields. More broadly, ATLOMY will offer a tight-knit interdisciplinary heuristic model for the study of the history of science, one which offers means for bridging the disciplinary gap between historians and classicists and the natural scientists whose works we study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 205,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 205,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0