Descrizione del progetto
Uno sguardo più profondo alla domesticazione delle piante e degli animali nel passato
Il progetto finanziato dall’UE DEMETER, che prende il nome dalla dea greca del raccolto, del grano e della fertilità, approfondirà l’evoluzione delle colture e dell’allevamento dal Neolitico ad oggi. Esso delineerà il modo in cui le società hanno influenzato le colture e gli animali domestici in diversi regimi agricoli e ambientali e contesti socio-economici. In particolare, il progetto scoprirà come e perché la diversità di forme domestiche si è evoluta e ha portato al gran numero di razze e varietà esistenti al giorno d’oggi. Esso determinerà inoltre il modo in cui questa diversità ha consentito alle società di adattarsi ai cambiamenti ambientali e socio-economici che si sono ripetutamente verificati sin dalla nascita dell’agricoltura. I risultati del progetto faranno luce sulla sintesi regionale dei legami tra gli animali addomesticati, le piante coltivate e gli esseri umani nel corso degli ultimi otto millenni.
Obiettivo
The domestication of plants and animals marks a major transition in human history and is a key element in the development of modern societies. Local and traditional domestic breeds and varieties are the result of millennia of selection of landraces by farmers. However, we are now experiencing a major crisis with a drastic loss in the diversity of food production systems and the progressive disappearance of traditional practices. The local knowledge and culture of farmers are under threat, as well as the diversity of harvested species, varieties and breeds. In this context, DEMETER’s objective is to trace how societies influenced crop and breed evolution under different farming and environmental regimes, and socio-economic contexts since the onset of agriculture. More specifically, DEMETER aims at identifying: 1) how and why the diversity of domestic forms evolved and led to the large number of breeds and varieties that exist today, and 2) how this diversity allowed societies to adapt to the environmental and socio-economic changes that occurred repeatedly since the onset of agriculture. DEMETER aims at studying the evolution, from the Neolithic until the present of a selection animal and plant models: pigs, sheep, goats and barley, in a given region, the Northwestern Occidental Mediterranean basin, i.e. outside their primary ‘domestication centre’. DEMETER will be based on an unprecedented and unconventional combination of approaches, including phenomics (through geometric morphometrics), databasing, zooarchaeology, archaeobotany, climate modelling, palaeoproteins (ZooMs) and statistical analyses, implemented to analyse 10,000 domestic specimens (i.e. mammal teeth and barley grains).
DEMETER will produce an unprecedented regional synthesis of the relationships between humans and domesticates over the last 8 millennia in a new way and at a fine-scale resolution never envisioned before.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.