Descrizione del progetto
Riparazione del DNA mitocondriale nelle cellule eucariotiche
Il DNA mitocondriale si trova nelle cellule eucariotiche, in organelli, i mitocondri, che convertono l’energia chimica proveniente dal cibo in una forma cellulare di energia quale l’adenosina trifosfato. Questo DNA rappresenta una piccola frazione di tutto il DNA cellulare (il DNA mitocondriale umano comprende 16 569 coppie di basi) e proprio come il DNA nucleare deve essere replicato fedelmente. Il processo di fosforilazione ossidativa mitocondriale produce ossigeno reattivo, che potrebbe danneggiare il DNA ancorato alla membrana mitocondriale interna. Questo spiega come questo DNA abbia un ulteriore meccanismo di riparazione unico non presente nel nucleo, che viene attivato da copie multiple di DNA mitocondriale. La via di riparazione per escissione della base è un importante meccanismo di protezione contro i danni ossidativi e viene effettuata da complessi enzimatici chiamati repairosomi mitocondriali, il cui meccanismo di funzionamento è poco conosciuto. L’obiettivo del progetto MitoRepairosoma, finanziato dall’UE, è di fornire informazioni sull’assemblaggio spaziale e sulla meccanica molecolare del repairosoma mitocondriale umano.
Obiettivo
In mammalian cells genetic information is stored in two compartments: in the nucleus and in the mitochondria. DNA in mitochondria (mtDNA), just like in theIn mammalian cells genetic information is stored in two locations: in the nucleus and in mitochondria. DNA in mitochondria, just like in the nucleus, must be faithfully copied and mistakes (i.e. mutations due to exogenous and endogenous DNA damaging agents) lead to formation of DNA lesions. Persistence of these DNA lesions leads to genomic instability and human diseases like cardiovascular, skeletal muscular and neurological disorders, cancer as well as normal aging process. Mitochondrial DNA (mtDNA) is anchored to the inner mitochondrial membrane thus is in a close proximity to the electron transport chain and is subjected to a constant attack by reactive oxygen species (ROS), generated as byproducts of oxidative phosphorylation (OXPHOS). As a result mitochondria must have a robust DNA repair mechanism which becomes particularly important in non-dividing cells. It is accepted that DNA base excision repair (BER) pathway is a major defense mechanism against oxidative damage in human mitochondria. Aptly localized on mitochondrial inner membrane, mitochondrial BER enzymes: catalytic subunit of DNA polymerase (PolA) along with its accessory subunit, DNA polymerase (PolB), inner-membrane 5'-exo/endonuclease (EXOG), Apurinic/apyrimidinic endonuclease 1 (APE1) and Ligase 3 (Lig3) form a membrane-bound, high molecular weight, complexes called mitochondrial repairosome, capable of carrying out complete DNA repair. Although BER can be readily detected in mitochondria and major components have been identified, the spatial-temporal organization of mitochondrial repairosome and molecular mechanism by which mtDNA is repaired is not well understood. The goal of this research project is to provide fundamental mechanistic insights into the assembly, composition, activities and structures of human mitochondrial repairosome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80-309 GDANSK
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.