Descrizione del progetto
I microrganismi fungono da ponte tra i fertilizzanti e le emissioni di gas a effetto serra
Proprio come l’acqua passa dall’atmosfera alla Terra e torna nell’atmosfera, lo stesso vale per l’azoto. Grandi flussi naturali di azoto si spostano dall’atmosfera negli ecosistemi terrestri e marini, dove la fissazione dell’azoto li riduce a composti di ammonio. Per il ricambio nutritivo è quindi necessaria l’ossidazione dell’ammoniaca, la quale si traduce anche nella produzione di gas a effetto serra. Sebbene l’ossidazione dell’ammoniaca sia stata ampiamente studiata, solo di recente gli scienziati hanno scoperto nuovi microrganismi ammonio-ossidanti. Poiché l’uso diffuso di fertilizzanti ricchi di azoto ha aumentato significativamente il rilascio di protossido di azoto, la comprensione di questi enigmatici microrganismi è fondamentale per modellare accuratamente i cambiamenti climatici. Il progetto UNITY, finanziato dall’UE, sta studiando questi microrganismi con l’obiettivo di far luce sui concetti unificanti che collegano gli enzimi alla base del ricambio dell’azoto agli impatti sull’ecologia e sugli ecosistemi.
Obiettivo
The global nitrogen cycle is of fundamental importance for our climate as well as agriculture, and both are facing significant threats due to environmental change. Anthropogenic input of synthetic ammonia-based fertilisers has a profound impact on the nitrogen cycle. Most soil ecosystems globally are nitrogen limited, necessitating ammonia-based fertiliser to achieve sufficient crop yield to feed the world’s growing population. However, circa 70% of fertiliser is lost through the activity of ammonia oxidising microorganisms, which contribute to the emission of the extremely damaging greenhouse gas nitrous oxide – a molecule with a global warming potential 300 times that of CO2, and also the most important ozone-depleting gas.
Ammonia oxidising microorganisms are ubiquitous, highly abundant organisms. Despite their ubiquity and major environmental importance, they are some of the least well-understood microorganisms in the global nitrogen cycle. Several challenges contribute to the lack of our understanding: (1) Ammonia oxidisers are difficult to cultivate, (2) the molecular mechanisms driving their adaptation to different environments are poorly characterised, and (3) links between their cellular and physiological traits and the rates of nitrogen turnover are not understood. Consequently, it is difficult to interpret the ecological and environmental significance of many research findings. This research programme will bridge the gaps in our understanding of terrestrial nitrogen cycling using a combination of highly innovative methods. My research programme aims to reveal functions of uncultivated ammonia oxidisers and determine the important but overlooked role of cellular traits in nitrogen cycling rates in terrestrial environments. This study will provide a holistic framework of terrestrial nitrogen cycling from molecules to ecosystems and will deliver a major advance towards balancing the global nitrogen cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.