Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

De-industrializing Societies and the Political Consequences

Descrizione del progetto

Gli effetti politici della deindustrializzazione

La deindustrializzazione rappresenta una grande preoccupazione poiché ha portato a un calo dei posti di lavoro nel settore manifatturiero, con conseguenti tassi di disoccupazione elevati. Ciò, a sua volta, ha ripercussioni sugli operai e sulle loro famiglie e porta al degrado intere regioni. Di conseguenza, all’interno di queste società sono emersi nuovi atteggiamenti e comportamenti politici. Il progetto DESPO, finanziato dall’UE, studierà il periodo compreso tra il 1965 e il 2015, esaminando un vasto numero di comportamenti riguardanti gli atteggiamenti verso le elezioni, la percezione del sistema politico e il livello di identificazione con i partiti politici. Il progetto utilizzerà dati amministrativi su larga scala per creare una banca dati unica che misuri la deindustrializzazione in piccole aree geografiche e tecniche statistiche innovative per valutare gli effetti causali dell’esperienza della deindustrializzazione.

Obiettivo

For decades, deindustrialization has inflicted collateral damage far beyond displaced manufacturing workers by affecting the lives of working-class families and driving formerly industrialized areas into deprivation, generating new political fault lines in society. The aim of this project is to reveal how a person’s individual, family, and local community experiences of manufacturing decline transform the way they participate in politics and their political attitudes over the course of their life. DESPO will focus on the long-term consequences by studying a rich time frame which spans five decades of manufacturing decline and its political aftermath (1965-2015). It will examine an exhaustive series of political attitudes and behaviours covering: if and how people vote; what people believe and think about their political system; and how strongly people identify with political parties. The project will use large-scale administrative data to construct a unique database of multi-dimensional measures of deindustrialization for small geographic units that will be linked with individual and household longitudinal data. Finally, the analysis will use state-of-the-art statistical techniques to estimate the causal effects of experiencing manufacturing decline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 106 528,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 528,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0