Descrizione del progetto
Impatto delle foreste sulla qualità delle diete delle persone
Due miliardi di persone, soprattutto nei paesi a basso reddito, sono malnutrite. La diversificazione della dieta può risolvere questo problema. Le soluzioni attuali si concentrano sull’intensificazione della produzione agricola nonché sull’accesso a un numero sufficiente di calorie. Il progetto FORESTDIET, finanziato dall’UE, indagherà sul ruolo potenziale che le foreste possono svolgere nella diversificazione delle diete per i poveri nei paesi a basso reddito. Si dimostrerà come le foreste possano emergere come punto di partenza di un’economia circolare che parta dai cibi selvatici forniti dalla foresta e si estenda ad altri beni di valore che possono essere commercializzati, portando così a pratiche agricole sostenibili. Il progetto prevede di offrire la prima conferma empirica generalizzata del modo in cui le foreste influiscono sulla qualità delle diete nei paesi più poveri.
Obiettivo
Two billion people across the planet suffer from nutrient deficiencies. Dietary diversification is key to solving this problem, yet food security policy, especially in low-income countries, still focuses on increasing agricultural production and access to sufficient calories as the main solution. But calories are not all equal. Indeed, this approach has created a blind spot with respect to the role of forests, which are often overlooked but may be important for dietary diversification for the rural poor by providing wild foods, high-value products which can be sold and thereby enable food purchases, and fodder for livestock which then provide meat, milk and eggs as well as manure to improve agricultural production.
This project will identify how forest loss and fragmentation affect people’s dietary quality. I will apply a cutting-edge multi-scale, multi-country, and data-rich approach. First, I will take a broad-scale perspective to explore where forest loss, forest fragmentation, and dietary changes are taking place and identify hotspots of forest change and deteriorating diets. To do so, I will spatially link publicly available household data on food consumption, with metrics on the proportion and spatial arrangement of forest from longitudinal datasets. Second, I will unravel the mechanisms linking forests and diets to develop a comprehensive framework on forest-diet linkages. Third, I will zoom in on selected sites in two countries and use in-depth fieldwork to elucidate causal relations between forests and dietary outcomes locally.
The project will break new ground by providing the first generalizable empirical evidence of how and why forests influence dietary quality in low-income countries, thereby laying the ground for a shift in how we think about pathways to food security – that is, to move from conceptualizing food security as driven by agriculture alone to seeing it as dependent on socio-ecological interactions at the forest-agriculture nexus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.