Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translating Memories: The Eastern European Past in the Global Arena

Descrizione del progetto

Rendere la storia comprensibile a tutti

Com’è stata tradotta, sulla scena globale, la memoria della Seconda guerra mondiale e del regime sovietico in Europa orientale attraverso la letteratura, il cinema e l’arte? Cosa rende queste memorie intelligibili al mondo? Cosa si è perso in questa traduzione? In che modo la globalizzazione delle pratiche della memoria ha rafforzato la memoria nazionale in Europa orientale? Queste domande saranno affrontate dal progetto TRANSLATING MEMORIES, finanziato dall’UE. Il progetto si baserà su studi della memoria transculturale, sulla teoria della traduzione e su studi di letteratura mondiale. I risultati offriranno una nuova visione transnazionale dei tentativi dell’Europa orientale di negoziare le sue storie ingarbugliate dei totalitarismi del XX secolo all’interno del quadro globale. Il progetto affronterà la sensazione generale che la storia unica dell’Europa orientale non sia compresa all’estero.

Obiettivo

The proposed project offers a new understanding of transnational memory as a process of translation by focusing on post-Soviet Eastern European attempts to make their local histories of the Second World War and the Socialist regime known globally. It examines these efforts through aesthetic media of memory – literature, film and art – that circulate globally and bring local experiences to global audiences and through the heated public debates that these works of art have provoked in different national and transnational contexts. It argues that the recently reinforced comparative and competitive political discourses about twentieth-century totalitarianisms in Eastern Europe can only be understood by exploring the arts that have developed more productive comparative and translational approaches and can therefore help to untangle the most recalcitrant nodes of confrontational political discourses and addressing the ethical and political complexity of remembering war and state terror. The project innovates methodologically by bringing together transcultural memory studies, translation theory and world literature studies to offer translation as a new model for conceptualising the transnational travel of memories that operates through transcultural memorial forms. What memorial forms have been used to make Eastern European memories intelligible in the global arena? What is gained and what is lost in this translation? What can the different ways that aesthetic acts of memory are received nationally and transnationally tell us about the frictions between these scales of memory and within the national itself? How has the globalisation of memory practices reinforced national memory in Eastern Europe? In providing the answers to these questions the project offers a transnational view of Eastern European attempts to negotiate their entangled histories of twentieth-century totalitarianisms within the global framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0