Descrizione del progetto
Fermare i traditori prima che si trasformino potrebbe fornire nuove terapie per l’aterosclerosi
L’aterosclerosi è una malattia arteriosa cronica caratterizzata dall’accumulo di materiali contenenti lipidi (placche) che possono ostruire le arterie. Negli ultimi decenni, le prove hanno dimostrato che l’infiammazione cronica associata all’immunità può scatenare eventi che portano a gravi malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Alcune cellule del sistema immunitario riconoscono una proteina nel colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL). Sembra che esse svolgano normalmente una funzione protettiva contro l’aterosclerosi, ma possono diventare patogene nel corso della malattia. Il progetto ANIMATE sta cercando le prove di questo processo utilizzando una varietà di tecniche e sistemi. Caratterizzare le mutevoli funzioni delle cellule immunitarie nel tempo e nello spazio potrebbe indicare nuovi meccanismi per impedire ai pool cellulari protettivi di cambiare il loro obiettivo.
Obiettivo
Atherosclerosis is a chronic immune disease of arteries that causes vessel-narrowing atherosclerotic plaques. Its acute complications, myocardial infarction and stroke, are the leading causes of death worldwide. Atherosclerosis is accompanied by an inflammatory and autoimmune response with CD4+ T-helper cells that recognize self-antigens, including ApoB-100 (ApoB), the main protein in low-density lipoprotein (LDL) cholesterol. Although their existence has been inferred from indirect evidence, the existence and function of atherosclerosis-specific, self-reactive CD4+ T cells on a single-cell level remains elusive. In particular, it is unclear whether these are pro- or anti-inflammatory.
Preliminary data suggest the existence of a natural pool of ApoB-reactive T-helper cells that share properties with atheroprotective T-regulatory cells but transform into pathogenic T-effector cells in the natural course of disease. This proposal aims to explore this loss of protective immunity on a cellular and function level. It employs novel tools to detect antigen-specific T cells in vivo by MHC-II multimers, mass cytometry (CyTOF), single cell RNA-sequencing (scRNA-seq), lineage-tracing mouse models, and live cell imaging. Based on the anticipated findings, this study will define a map of auto-reactive T-helper cell phenotypes in a temporal, spatial, and functional dimension. These insights will be used to identify novel immunomodulatory strategies to therapeutically stabilize the population of protective ApoB-specific T-helper cells, or to prevent their transformation into pathogenic T cell phenotypes by adoptive cells transfers, vaccination, or cytokine-blockade. In clinical association studies, a direct correlation of auto-immunity and clinical atherosclerosis will be tested.
This proposal will decipher traits of protective immunity in atherosclerosis and help to build the conceptual framework to define novel therapeutic strategies for patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.