Descrizione del progetto
Analizzare le modifiche del profilo di espressione genica nelle vittime di bullismo
Le conseguenze in età adulta sulla salute fisica e mentale di un adolescente vittima di episodi di bullismo possono essere estremamente pesanti. Il progetto Outside-In, finanziato dall’UE, intende analizzare in che misura il bullismo influenza i processi di espressione genica e in che modo può aumentare il rischio di problemi di salute. La metodologia del progetto si baserà su un disegno di misurazione longitudinale dell’insorgenza per valutare in che modo l’espressione genica cambi nel corso dell’adolescenza in conseguenza dell’esposizione al bullismo. Il progetto utilizzerà i dati di due gemelli monozigoti, ognuno con una diversa storia di vittimizzazione, al fine di analizzare l’evoluzione dei profili di espressione genica.
Obiettivo
Being bullied is a major stressor for many adolescents and it is recognized as a public health concern worldwide. Adolescents who are exposed to bullying are at increased risk for mental and physical health problems, which could even perpetuate into adulthood. Unfortunately, current understandings of how bullying can pose such deleterious effects remain poor, thus limiting our ability to inform prevention and intervention efforts. This project addresses this fundamental gap and substantially extends prior research in two unique ways. First, I will examine fine-grained processes as they occur within adolescents in real-time in their real-life as a crucial pathway for uncovering mechanisms underlying the negative effects of bullying. Second, I will adopt a multilevel perspective to examine the dynamic interplay between multiple psychological and biological processes and how they unfold over time. In this regard, I will examine the possibility that bullying influences gene expression processes resulting in a gene expression profile that increases risk for health problems. In a first study, I will use a longitudinal measurement burst design, allowing me to examine how bullying exposure can influence within-person processes over time at the daily level. I will assess psychological (e.g. emotional) and physiological (e.g. HPA-axis) functioning in situ, and I will use transcriptional profiling to examine how gene expression changes over adolescence as a function of bullying. In a second study, I will utilize data from the Netherlands Twin Register to identify monozygotic twins who differ from each other in their history of victimization in adolescence and examine their gene expression profiles in early adulthood, while accounting for genetic confounds. Together, this research will offer unprecedented insights about short- and long-term interplays between psychological, physiological and molecular processes through which bullying may get into the mind and under the skin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva processi mentali
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.