Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping of long term innate immunity by viral education of bone marrow monocytes

Descrizione del progetto

Formazione dell’immunità innata da infezione virale

I microbi simbiotici e patogeni svolgono entrambi un ruolo fondamentale nella formazione dell’immunità dell’ospite. Un antecedente di infezioni si è dimostrato fondamentale per allenare il sistema immunitario innato a lungo termine. I monociti sono coinvolti nell’attività antimicrobica, nell’immunomodulazione e nella ricostituzione di macrofagi e sono tra le cellule che vengono addestrate dalle infezioni virali. La ricerca in corso indagherà in che modo e in che misura lo sviluppo e il funzionamento dei monociti potrebbero essere educati da virus simbiotici o patogeni e quali potrebbero essere i risultati per l’immunità a lungo termine. Il progetto VIROME, finanziato dall’UE, metterà alla prova il concetto che l’educazione virale plasmi il destino dei monociti del midollo osseo e che i macrofagi svolgano un ruolo chiave nel loro adescamento.

Obiettivo

Symbiotic and pathogenic microbes are major environmental factors that play fundamental roles in shaping host immunity. Such dynamic interactions between commensals or pathogens and the host must be finely regulated to balance protective immune responses and induction of regulatory pathways. While frequently underestimated, immune imprinting by viruses is a key determinant for variation in disease susceptibility. Numerous evidence shows that a history of infections trains the innate immune system for the long term. Amongst the cells that are trained, monocytes are highly heterogeneous and are involved in essential biological processes such as anti-microbial activity, immunomodulation or macrophage-niche replenishment. While the current paradigm states that monocyte fate and function are driven by the local microenvironment, a recent study has shown that monocytes are primed in the bone marrow for functional properties. Here, we want to explore how and where monocyte development and function are educated by symbiotic (Murid herpesvirus 4) or pathogenic (Pneumonia Virus of Mice) viruses and with which potential outcomes for long-term immunity. To this end, we have devised three main aims. First, following infections, we will characterize monocytes and their progenitors by classical immunophenotyping, functional assays and unbiased single-cell RNA-seq in combination with ATAC-seq, to investigate in-depth how and where viruses shape monocytes and monocyte-derived cells. Second, molecular mechanism(s) underlying monocyte priming after infections will be assessed. In particular, based on literature and preliminary results, we postulate that bone marrow CD169+ macrophages could play a key role in early monocyte priming. Third, the consequences of virus-driven monocyte training will be investigated at steady state and upon heterologous challenges. Such research could provide the proof of concept that viral education of bone marrow monocytes shapes long-term innate immunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 950,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 950,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0