Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RumenShield Dairy - Non-Medicated Feed Additive to Improve Milk Yield in Dairy Cows

Descrizione del progetto

Le vacche potrebbero presto produrre più latte e meno metano, senza l’impiego di antibiotici

Il bestiame, soprattutto quello bovino, è la maggior fonte di metano dell’UE. Dal 2006, anno in cui è stato vietato l’utilizzo degli antibiotici che incrementano la produttività, gli allevatori di vacche da latte si sono trovati in una condizione di svantaggio; RumenShield Dairy intende ribaltare questa situazione. Il suo innovativo additivo per mangimi non antibiotico ha generato un entusiasmante incremento della produzione di latte, superando di gran lunga i diretti concorrenti, e ha diminuito al contempo le emissioni di metano di oltre il 60 %. E non solo: riduce la mastite e aumenta la fertilità. Nel complesso, il prodotto promette enormi crescite delle entrate e drastiche riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra, senza aggiungere antibiotici nel latte che beviamo.

Obiettivo

Antibiotic growth promoters have been used extensively throughout the world to increase milk output in dairy farming, leading to an average 5.4% increase in milk yield. This leads to greater productivity and profitability. Due to concerns over antibiotic-resistance and overuse of antibiotics, these have been banned in the EU since 2006. While non-antibiotic replacement products are used in the EU, these are not as effective. As such, EU dairy farms are at a competitive disadvantage when competing globally. Mayo Healthcare has developed RumenShield Dairy, a non-antibiotic feed additive which acts upon the rumen microbial community to enhance feed efficiency, improve milk output and health of the animal. In preliminary trials has shown an increased milk yield of 7.16% - leading to increased revenue of 173/cow, with a 3.8x return on investment seen. RumenShield Dairy has also shown additional benefits to the cow including reduced rates of lameness, mastitis and increased rates of fertility, which are estimated to save 275-300/cow. RumenShield Dairy acts upon methanogenic bacteria in the rumen. In vitro studies have shown use of RumenShield Dairy can reduce methane emissions by an average of 63%. This has the potential to transform the EU dairy sector, leading to a 4.067Bn increase in dairy output, with a potential 2.74% reduction in EU greenhouse gas emissions. Increased productivity and reduced carbon footprint shall make the EU dairy sector more competitive internationally, leading to increased exports, job creation and sustainable food production.
This multi-party FTI project will optimise the formulation and then manufacture RumenShield Dairy. It will complete large-scale field studies demonstrating superiority over current gold-standard products, leading to a scientific opinion from EFSA regarding product use. The total market opportunity in the EU is 864m, with a total global market size of 2.559Bn. We aim to launch the product on the market during Q3, 2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KILLIAN O'BRIAIN LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 799 216,25
Indirizzo
UNIT 18, WESTPORT INDUSTRIAL PARK
F28 R718 Westport
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 141 737,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0