Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-satellites based Global Infrastructure to Enable IoT/M2M Networks - GIoT (Global IoT)

Descrizione del progetto

Garantire un accesso equo all’Internet delle cose anche senza connettività cellulare

L’Internet delle cose indica un nuovo ordine mondiale in cui essenzialmente ogni dispositivo, dai frigoriferi e dai robot industriali passando per le auto a guida autonoma e le apparecchiature chirurgiche gestite a distanza, è collegato a Internet e risulta accessibile a consumatori, aziende e fornitori di servizi, che possono così controllarlo. Questa tecnologia è generalmente associata al 5G o alla quinta generazione di reti cellulari a banda larga; tuttavia, la maggior parte del mondo non ha accesso alle reti cellulari. Il progetto GIoT, finanziato dall’UE, affronterà la sfida con la sua costellazione di nanosatelliti e la soluzione «costellazione come servizio», estendendo l’accesso nelle aree remote e rendendolo più conveniente in quelle già connesse.

Obiettivo

The global Internet of Things (IoT) market is expected to sky rocket in upcoming years by reaching up 200 bn connected devices in 2020 compared to 15 bn in 2015 and the total market value is expected to reach 1.48 Tn Eur. However, just mostly populated areas are covered with such services and approximately 80% of the globe is without connectivity. Exiting satellite based solutions are either expensive, hardly accessible for new operators and not tailored for newest applications and operations. Consortium consisting of NanoAvionics nano-satellite bus provider, Atnwerp Space inter-satellite link subsystem provider for continuous connectivity and KSAT responsible for ground stations and communication with fleet of satellites will approach this challenge by providing integrated nano-satellite based infrastructure for real time communication for IoT/M2M operators. This infrastructure “constellation as a service” will provide at least 10 times cheaper IoT/M2M services, real time data exchange and significantly reduce number of barriers to enter for new IoT/M2M operators. The targeted applications are fleet management, agriculture, asset tracking, pipelines monitoring etc. During the project, the nano-satellite based infrastructure will be developed from TRL 6 to TRL 8 together with piloting customer and after operations in orbit it will be prepared for scale-up with other companies which have signed 2 letters of support and 3 Piloting agreements. The estimated impact for participating companies is creation of additional over 190 million Eur in 5 years after project implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB KONGSBERG NANOAVIONICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 761 944,63
Indirizzo
MOKSLININKU G. 2A
10224 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 543 341,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0