Descrizione del progetto
Manutenzione stradale europea nel cloud
Le strade europee sono disseminate di buche, nonostante la sorprendente cifra di 6 miliardi di euro spesi ogni anno per la manutenzione. Il problema è una strategia correttiva inefficiente per la riparazione del fondo stradale, a causa dei costi elevati dei servizi di ispezione umana. Non esiste una strategia di prevenzione mirata, ecologica ed efficiente. Il progetto PAV-DT, finanziato dall’UE, sta lavorando a una soluzione. Sta sviluppando una nuova tecnologia rivoluzionaria a basso costo basata su un algoritmo avanzato, una piattaforma cloud da installare e utilizzare su qualsiasi veicolo. Questa apparecchiatura rende l’individuazione e la segnalazione di informazioni sui problemi stradali immediata, economica e semplice. In questo modo si garantisce che le riparazioni e la manutenzione necessarie vengano eseguite in tempo.
Obiettivo
Despite the huge public budget effort (6.000M€/year) for road pavement maintenance, the European road network (5.5M km) is not in an acceptable condition. Current pavement maintenance strategies are mainly based on corrective maintenance which is an inefficient and costly approach, with negative impact on pavement service life and road safety, and also on the environment.
In order to be able to implement a maintenance strategy based on preventive operations of much lower cost carried out at the optimal moment (predictive maintenance), it is necessary to have continuous and accurate information of the pavement condition, something that is not possible at present due to the high cost of current inspection services.
PAV-DT is a disruptive technology that can be installed in any customer vehicle (e.g. public road administrators and concessionaires or construction companies on performance-based maintenance contracts) in order to convert these vehicles into a very low-cost real-time pavement inspection equipment through its ordinary circulation. Additionally, thanks to our advanced algorithm and a cloud-based platform, customers will be able to access the latest available information on the pavement condition at any moment and receive information on which maintenance actions are really required, and exactly where they should be applied and when is the best moment to deploy a truly cost-effective maintenance strategy.
PAV-DT consortium formed by APPLUS (Spain), BECSA (Spain), M&S (Austria), MICRO-SENSOR (Germany) and IMM-UPV (Spain) agreed on creating a Joint Venture for the commercial exploitation of the results as soon as the project is completed through a Product-as-a-service business model. Revenues of more than 38.8M€, with an associated profit of 25.5M€ and the creation of 52 new highly qualified jobs are expected within the first 3 years. Thanks to this investment in PAV-DT, these customers will experience savings of more than 746M€ over that period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria del traffico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12100 Castellon de la Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.