Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU Patient- cEntric clinicAl tRial pLatform

Descrizione del progetto

Piattaforma di sperimentazione clinica integrata a livello UE

Il progetto EU-PEARL, finanziato dall’UE, si propone di trasformare il sistema degli studi clinici a singolo composto in piattaforme di ricerca integrate a livello UE per la gestione degli studi clinici. I dati incentrati sul paziente e la condivisione delle conoscenze in tutta l’UE accelereranno lo sviluppo di nuovi trattamenti e ridurranno i costi operativi degli studi clinici. Il progetto EU-PEARL ha il potenziale per migliorare l’efficacia clinica, la soddisfazione dei pazienti e l’accesso a cure mediche a prezzi accessibili, definendo al contempo un nuovo approccio ai futuri studi clinici. Gli obiettivi principali di EU-PEARL sono la creazione di una piattaforma di ricerca integrata trasferibile, accessibile ed economica, associata a una struttura di gestione in grado di soddisfare i requisiti normativi, etici, legali, statistici e sui dati. I risultati del progetto dovranno essere divulgati e sfruttati secondo i più alti standard, con reti pronte per la sperimentazione per il disturbo depressivo maggiore, la tubercolosi, la steatoepatite non alcolica e la neurofibromatosi.

Obiettivo

EU-PEARL has the ambition of transforming the current approach of conducting single-compound clinical trials into the use of cross-company Integrated Research Platforms (IRPs), taking into consideration both patients’ interests and the opportunities from novel molecules for addressing medical needs. Patient-centric data and knowledge sharing have the potential to accelerate the development of new treatments and reduce the operational costs of clinical trials. EU-PEARL will improve clinical effectiveness, patients’ satisfaction and societal access to timely and affordable medicines and it will shape the clinical trials of the future. This will change the industry paradigm from competition to cooperation in four disease areas and provide the framework for designing IRPs in other disease areas.
The main objectives of EU-PEARL are:
(1) To create a reusable, accessible and sustainable modular IRP for the design and execution of patient-centric, cross- company IRP in any disease area with unmet needs;
(2) To set up the open, dynamic, patient inclusive IRP governance structure that will manage the appropriate regulatory, ethical, legal, statistical and data utilisation requirements of the IRP;
(3) To disseminate and exploit the EU-PEARL paradigm through the provision of the necessary common tools, procedures, expertise and operational skills working to the highest scientific, regulatory and ethical standards and best practices, developed jointly by public and industry partners in a consensus-based approach; and
(4) To create trial-ready IRP networks in the four disease areas of Major Depressive Disorder (MDD), Tuberculosis (TB), Non-Alcoholic Steatohepatitis (NASH) and Neurofibromatosis (NF).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-15-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 182 244,81
Indirizzo
PASSEIG VALL D HEBRON 119-129 EDIFICIO CENTRAL
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 182 244,81

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0