Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN REGIMEN ACCELERATOR FOR TUBERCULOSIS

Descrizione del progetto

Contribuire a porre fine a tutte le forme di tubercolosi

Solo nel 2018, circa 10 milioni di persone si sono ammalate di tubercolosi (TBC) a livello globale e 1,5 milioni di persone sono morte a causa di questa patologia, collocando questa malattia tra le prime 10 cause di morte nel mondo. Secondo l’OMS, circa un quarto della popolazione mondiale è stato infettato dal Mycobacterium tuberculosis, anche se la maggior parte degli individui infetti sono asintomatici. Circa il 5-15 % delle persone infette sviluppa la tubercolosi e può trasmettere la malattia. Il trattamento standard della TBC richiede un ciclo di 6 mesi e prevede la combinazione di diversi farmaci antimicrobici, cosa che rende complicato l’accesso e l’adesione al trattamento. L’epidemia di tubercolosi è diventata ancora più grave con l’aumento della tubercolosi multifarmacoresistente (MDR-TB) e la comparsa di TBC estensivamente resistente ai farmaci (XDR-TB). Solo la metà dei pazienti con MDR-TB sono trattati con successo, mentre quelli con il tipo XDR-TB hanno poche opzioni di trattamento. Il progetto ERA4TB, finanziato dall’UE, sta accelerando lo sviluppo di farmaci per via orale altamente attivi con una durata del trattamento ridotta per contribuire a porre fine a tutte le forme di tubercolosi entro il 2030.

Obiettivo

The European Regimen Accelerator for Tuberculosis (ERA4TB) has the explicit goal of developing a new combination therapy to treat all forms of TB starting from ~20 leads and drug candidates provided by EFPIA. Since details of these are as yet unavailable, we will implement an agile drug development algorithm that entails profiling and portfolio construction. Profiling involves characterisation and ranking molecules in preclinical studies comprising in vitro drug combination assays, hollow fiber and single cell analysis, innovative murine and non-human primate models, PK/PD studies, combined with biomarker discovery and non-invasive NIR or PET/CT imaging to monitor disease progression and response to treatment.
Modelling, simulation and artificial intelligence tools will help progress compounds from early preclinical to clinical development and to predict drug exposure, human doses and the best combinations. After extensive preclinical profiling, selected compounds will enter portfolio development for first time in human tests and phase I clinical trials in order to ensure that they are safe, well-tolerated and bioavailable with negligible drug-drug interactions. If needed, formulation studies will be conducted to improve pharmacological properties.
ERA4TB has assembled the best expertise and resources available in Europe, to build a highly effective and sustainable drug development consortium with a flexible and dynamic management system to execute the profiling and portfolio strategy, aided by clearly defined go/no-go decision points. The expected outcome of ERA4TB is a series of highly active, bactericidal, orally available drugs to constitute two or more new combination regimens with treatment-shortening potential ready for Phase II clinical evaluation. These regimens will be compatible with drugs used to treat common comorbidities, such as HIV-AIDS and diabetes, and should impact UN Sustainable Development Goal 3, namely, ending TB by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-15-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 533 691,25
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 533 691,25

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0