Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and Sensible Tissue Graspers for Pediatric and (Mini-)Laparoscopic Surgery

Descrizione del progetto

Alcuni miglioramenti tecnologici nell’ambito della chirurgia laparoscopica

Ogni anno vengono eseguiti oltre 15 milioni di interventi chirurgici laparoscopici nel mondo. Tuttavia, questi interventi sembrano avere un’incidenza di complicazioni superiore del 4 % rispetto agli interventi di chirurgia aperta. Ciò è riconducibile a problemi con le pinze chirurgiche che non dispongono di retroazione di forza, costringendo i chirurghi a ripetere il clampaggio, il che può procurare lesioni ai tessuti. Il progetto SensAtouch Grasper, finanziato dall’UE, ha creato delle nuove pinze dotate di maggiore sensibilità e più convenienti, capaci di funzionare in modo simile alla maggior parte degli strumenti all’avanguardia. L’adozione di queste pinze aumenterà il livello di sicurezza e di efficacia delle operazioni laparoscopiche, riducendo i costi correlati all’assistenza sanitaria.

Obiettivo

Laparoscopic surgery is the most common surgical intervention with over 15 million procedures performed annually worldwide. Most recently, the Dutch Healthcare Inspectorate shocked the medical community when discovering the risk of patient complications is 2-4% higher per laparoscopic operation as compared to its outdated equivalent, open abdominal surgery. Patient post-operative complications are the most costly of medical errors, increasing hospital costs by € 15 Billion per year in EU/US, with €6 Billion directly contributed by 5 laparoscopic procedures. Clinical research acknowledges that state-of-the-art graspers lack force feedback capabilities, which is responsible for accidental tissue trauma, a primary factor of post-operative complications. In fact, it is observed that 38% of all grasper movements are unsuccessful, meaning the surgeon is unable to perform the desired action without repeated clamping, slip, or obvious tissue trauma. MMI is commercializing a new line of force feedback surgical graspers that replaces the root technology of state-of-the-art to address the immediate clinical needs, while converging onto three business trends in the market. The SensAtouch grasper is more sensitive, cost effective, and can be diametrically miniaturised without loss of performance. The SensAtouch technology operates on the same working principles as state-of-the-art instruments and is attachable onto the vast majority of commercially-available grasper handles. Therefore, this innovation will disrupt the laparoscopic device market by enhancing safety and effectiveness, while maintaining operating room dynamics and medical device supply chains. The SensAtouch grasper can be procured without added costs to the hospital, while reducing post-operative complication costs up to € 6 Billion in the EU/US annually. The entry market of pediatric surgery opens direct access into the mini- and general laparoscopic device markets valued globally at € 8.9 billion in 2017.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MILTON MEDICAL INNOVATIONS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AMPERESTRAAT 214
2563 ZZ 'S-GRAVENHAGE
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Zuid-Holland Agglomeratie ’s-Gravenhage
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0