Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Safe and Sensible Tissue Graspers for Pediatric and (Mini-)Laparoscopic Surgery

Article Category

Article available in the following languages:

La reinvenzione di un dispositivo chirurgico comune migliora la tecnologia delle pinze da presa

Un team di ricercatori finanziato dall’UE ha sviluppato una nuova pinza da presa per tessuti per chirurgia laparoscopica, con vantaggi molteplici per pazienti, medici e ospedali.

La chirurgia laparoscopica è l’intervento chirurgico più diffuso, con oltre 15 milioni di procedure eseguite ogni anno in tutto il mondo. Le pinze da presa più avanzate utilizzate in questo tipo di interventi chirurgici sono rimaste praticamente invariate negli ultimi vent’anni, ma si ritiene che il loro design tradizionale limiti la «sensazione di forza» percepita alle mani da parte dei chirurghi. In realtà, il 38 % del totale dei movimenti di presa sono riportati come infruttuosi, vale a dire che il chirurgo non è in grado di eseguire l’azione desiderata senza ripetutamente stringere, scivolare o causare evidenti traumi tessutali. Inoltre, secondo un sondaggio del 2018 il 77 % dei chirurghi ha richiesto l’aggiunta di funzioni di retroazione di forza a vantaggio tanto dei pazienti quanto dei medici. Il progetto SensAtouch Grasper finanziato dall’UE ha affrontato questa sfida sviluppando una nuova linea di pinze chirurgiche da presa con retroazione di forza per sostituire la tecnologia attualmente più avanzata. «L’iniziativa affronta bisogni clinici immediati e soddisfa tre tendenze congiunturali in quanto è più sensibile, economica, e può essere miniaturizzata senza perdita di prestazioni», afferma Milton Aguirre, coordinatore del progetto e amministratore delegato della PMI olandese Milton Medical Innovations B.V.

Maggiore sicurezza e facilità d’uso

I ricercatori hanno sviluppato strumenti chirurgici in grado di salvare le vite dei pazienti riducendo i rischi di complicazioni tessutali, rafforzando al contempo la fiducia nelle mani dei chirurghi. «La nostra tecnologia economica per pinze da presa è più facile e più sicura da usare, in modo da poter fornire sistemi di assistenza sanitaria migliori nel nostro paese d’origine e in paesi economicamente svantaggiati, nei quali sono necessari interventi chirurgici accessibili», spiega Aguirre. Attualmente, la Milton Medical Innovations sta commercializzando una nuova linea di pinze chirurgiche da presa con retroazione di forza che sostituirà la tecnologia alla base dello stato dell’arte (ad esempio la tecnologia ToolTip) con un meccanismo brevettato conforme che agisce come una molla per assorbire e segnalare ai chirurghi forze tessutali pericolose.

Maggiore efficienza in termini di costo

Secondo Aguirre, il progetto è stato un grande successo. «Sono orgoglioso di dire che abbiamo raggiunto i nostri obiettivi principali. In particolare, abbiamo completato la progettazione e la fabbricazione per la pre-produzione in base ai requisiti clinici per i dispositivi per chirurgia mini-invasiva. Il nostro ultimo progetto riduce considerevolmente i costi di fabbricazione dell’85 % passando a tecniche di stampaggio per iniezione per componenti essenziali. Ciò agevola una soluzione di prodotto che risulti sia superiore nelle prestazioni cliniche sia più accessibile negli appalti per un rapido ingresso sul mercato e una diffusione sostenibile.» I vantaggi di SensAtouch Grasper aumenteranno esponenzialmente con il numero di medici che utilizzeranno la nuova tecnologia. Medici, pazienti e persino ospedali beneficeranno tutti di una strumentazione più sicura, più efficace e più economica da utilizzare. «I chirurghi beneficeranno del maggior controllo dello strumento e della retroazione di forza, dal momento che i dispositivi attuali sono associati a crampi alle mani e a complicazioni in fasi successive della carriera. I pazienti beneficeranno di procedure chirurgiche più sicure, riducendo di conseguenza i rischi per la salute di complicanze postoperatorie», osserva Aguirre. Inoltre, gli ospedali beneficeranno dell’offrire servizi di assistenza sanitaria con un investimento finanziario inferiore, risparmiando sui costi degli appalti, della formazione e su spese impreviste dovute a complicanze postoperatorie. «In generale, il più grande contributo è rendere la chirurgia mini-invasiva più accessibile ai pazienti di tutto il mondo, fornendo dispositivi chirurgici più sicuri, più facili da usare ed economici», conclude Aguirre.

Parole chiave

SensAtouch Grasper, tessuto, retroazione di forza, chirurgia laparoscopica, pinza chirurgica da presa, stampaggio per iniezione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione