Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating artificial turf yarns with new recycling technologies for circular economy

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per i rifiuti dell’erba sintetica

Il mercato dell’erba sintetica, soprattutto quella sportiva, è cresciuto. Tuttavia, questa crescita è stata graduale e ha anche aumentato la quantità di tappeti erbosi smaltiti a fine vita. Ad oggi, non esiste ancora una soluzione sostenibile per il trattamento e lo smaltimento di tutti i componenti dell’erba sintetica. Il progetto Re-Match, finanziato dall’UE, ha sviluppato un processo innovativo che separa in modo efficiente i componenti e converte le fibre di plastica pulite in una resina utilizzabile per la produzione di filati per tappeti erbosi di alta qualità. L’innovazione prevede un ciclo di vita completamente circolare per l’erba sintetica. Il progetto definirà e ottimizzerà un impianto pilota per la produzione di resina e risolverà alcuni problemi, quali l’accettazione da parte degli utenti. Il progetto eseguirà dimostrazioni su campi di prova di grandi dimensioni grazie a collaborazioni già consolidate con attori importanti, come associazioni calcistiche e comuni.

Obiettivo

The market of artificial turf (AT) has been gradually increasing over the last years, with a production expected to reach 487,4
ktons by 2021, with a similar trend for the amount of end-of-life turf being generated. Approx. 50 million m2 of sport turf were
disposed worldwide in 2017, and this is expected to increase by >70% in 2021. Nevertheless, there is still no sustainable
solution for the treatment and disposal of every AT component. with the combination of two technologies, Re-Match has
developed an innovative process that fills this gap, by efficiently separating components and converting clean plastic fibres
into a resin usable for production of high-quality turf yarns. This game changing novelty enables the upcycle of all the
components, providing 100% circular life-cycle of ATs. It is a cradle-to-cradle solution that contributes to the emergence of
circular economy models, that will decrease the environmental footprint and greatly reduce the waste being disposed.
Re-Match forecasts to sell around 27,000 ton after five years of market introduction, reaching a revenue of more than €32M,
in year 5, with a market share of approx. 25% in Europe. To make this a reality, Re-Match needs firstly to define and
optimize a pilot plant for resin production, and to overcome some barriers such as user acceptance. This can be achieved
through large trial-fields demonstrations, for which Re-Match already established partnerships with very relevant players
(football associations and municipalities) to succeed in the project implementation and exploit the opportunity of this groundbreaking
innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RE-MATCH A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HI-PARK 415
7400 Herning
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Vestjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0