Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactive Extrusion Technology for Thermoset Polyurethane Resins to Provide High Performance and Sustainable Plastic Materials in Construction and Related Industrial Markets.

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia di estrusione per la produzione di plastiche eco-compatibili

Il settore edile utilizza ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di materiali plastici estrusi, che però spesso risentono di guasti prematuri dovuti a intemperie, sollecitazioni meccaniche e temperature elevate. Il progetto EXTRU-PUR, finanziato dall’UE, ha ideato e brevettato una tecnologia di estrusione rivoluzionaria per produrre i primi prodotti estrusi in poliuretano termoindurente. L’integrazione di questo materiale dovrebbe aumentare la durata della plastica estrusa di almeno il 50 %, la resistenza termica del 200 %, l’isolamento termico e acustico del 100 % e la resistenza meccanica del 30 %. Inoltre, è prevedibile che l’utilizzo del poliuretano a base biologica (BioPUR), composto per il 40-50 % di contenuto biologico, e di un’inedita tecnologia di estrusione a basso consumo energetico, possa ridurre l’impronta di carbonio del 60-70 %.

Obiettivo

The EU construction sector consume up to 9.4Mtons of plastic per year of which 92% are thermoplastics, mainly PVC with 54%, while thermoset plastics present superior technical properties that allow them to reach longer lifespan, a key advantage in a sector where material lifespan should reach 50 years. To do so, INDRESMAT, a chemical start-up focused on the development of high performance and sustainable construction products participating in “Redefining Chemistry”, an International Incubation Program in Brightlands Chemelot Campus, an entrepreneurial ecosystem focused on green chemistry, sustainable materials and circular economy, has developed EXTRU PUR. It is a simple, robust, efficient and versatile technology that manufactures simple geometrized products of constant section and indefinite length (2D products) made from thermoset Polyurethane (PUR), enabling a large scale manufacture of high added-value plastics widely used in construction such as profiles, frames, pipes, etc. The incorporation of PUR as structural material in extruded plastics will provide: >50% higher durability, >200%, thermal resistance increase, >100% thermal and acoustic insulation increase and >30% mechanical strength increase. The market entry will be performed with PUR profiles/frames products within the windows market, representing the major market share (28%) of extruded construction plastics with a 3 B€/y of revenue in EU. After market entry, the strategy will be replicated to pipes applications (22%), and later with other similar 2D products where PVC is the dominant material, a low sustainable plastic still questioned by the EU due to different environmental and geopolitical considerations since American and Asian PVC industries dominate over EU plastic industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDRESMAT SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CARRETERA DEL MIG, 75
08907 L´HOSPITALET DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0