Descrizione del progetto
Un sistema innovativo al servizio della risposta alle emergenze
Arrivi ritardati e lunghi tempi di risposta rappresentano un grave problema per i servizi medici di emergenza. Gli operatori dei servizi medici di emergenza devono valutare la criticità delle emergenze in tempo reale e decidere quali sono i migliori veicoli da impiegare per un determinato caso di emergenza. Il sistema dimostra un’elevata complessità che è esacerbata dal traffico, dalla gravità dell’incidente e dalla possibilità che ve ne siano diversi e simultanei, nonché dalla diversità di tipologie di ambulanze e attrezzature richieste. Il progetto SECONDS, finanziato dall’UE, propone un sistema di gestione dei veicoli innovativo, proattivo e in tempo reale per gli operatori dei servizi medici di emergenza. Il sistema si basa su previsioni delle aree in cui si possono verificare gli incidenti e su valutazioni della preparazione del sistema di risposta, contribuendo a migliorare del 30 % l’efficacia delle ambulanze, comportando tempi di risposta più brevi, prese in carico più rapide dei pazienti da parte degli ospedali e, di conseguenza, costi più bassi per l’assistenza sanitaria e una maggiore disponibilità di veicoli.
Obiettivo
For Emergency Medical Services (EMS), late arrivals and long response times constitute losses in lives and higher hospitalization costs. 5 mins is the best response time to save more lives and 12 mins is the maximum threshold EMS estimate for an ambulance to be helpful. These times, however, are hard to meet (>50% emergencies do not even meet the latter). In EMS dispatch centers, operators must assess emergencies in real time, based on their best effort to decide which vehicle arrangement is the most adequate for each scenario. Speed is critical, so pre-positioning vehicles is the key to meet the required response time. The high complexity of the system produces uncertain demand and supply (incidents and vehicle availability), which gets worse due to traffic, incident severity, multiple/simultaneous incidents, and different types/sizes of ambulances and associated equipment.
SECONDS is an innovative, real-time vehicle management system for emergency dispatchers, maximizing coverage and reducing response time. It provides +35% ambulance arrivals below 12-min threshold time; it is able to manage simultaneous incidents in the same area; it forecasts locations with a higher emergency probability and provides predictive incident location, which means 25% less vehicle driving mileage, higher vehicle availability; faster patient delivery to hospital; less pollution. For EMS dispatch center operators, it will provide 2.5 faster response time, asset (vehicle + medical staff) usability management, reduced cost and crew overtime, as well as better decisions – less pressure on operators – and better monitoring. For citizens/persons in need, it will bring a higher survival rate (up to 14% mortality reduction) and richer experience – better care. SECONDS will bring our company international expansion, valuable IP assets, €24.6M profits over 5 years via subscriptions/consulting, a ROI of 844% and the creation of 59 additional qualified jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105 BP AMSTERDAM
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.