Descrizione del progetto
I droni volano in alto per catturare l’energia eolica
La produzione di energia eolica a terra richiede turbine eoliche di difficile trasporto e installazione. Il progetto TwingTec, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova tecnologia eolica ad alta quota per sfruttare i venti ad altitudini elevate, che sono più forti e regolari. L’innovazione realizzata in quest’ambito è un drone connesso alla stazione terrestre mediante un cavo che è in grado di decollare verticalmente e atterrare in modo sicuro con qualsiasi regime del vento. Esso impiega meno materiale, è di facile implementazione e può essere trasportato senza problemi. Il mercato target iniziale è quello «off-grid», in cui l’elettricità viene generata senza l’ausilio di generatori diesel in comunità remote e con conseguenti costi elevati.
Obiettivo
Wind energy represents 25% of the new global installed electrical generation capacity, however, ground-based wind turbines (WTs) are estimated to supply only 18% of the world’s electricity by 2050, as current wind energy systems have major challenges limiting their commercial applications: heavy dependence of productivity on the prevailing weather and huge material needs, entailing low capacity factors, difficult and expensive transportation, troublesome installation and high costs.
Our disruptive technology -Airborne Wind Energy, AWE- can harness the energy of the wind at high altitude to provide greater power output than conventional WTs, much higher capacity factors, exceeding 60% in good sites, using 95% less material needs per MW and avoiding all the associated issues. It replaces most of a conventional WT, namely the tower, blades and foundation by a much lighter and less expensive flying tethered aircraft.
The reason for seeking wind at high altitude is that the wind blows faster and more constantly. Although conventional WTs are simply not viable in most areas, TwingTec can exploit high steady winds over most of the land area of the Earth.
We firstly target the off-grid market relying on diesel generation, for the perfect combination of high energy costs and mobility requirements met by TwingTec: industrial off-takers and remote communities. LCOE estimations are €100-200/MWh, much cheaper than diesel generation. In the medium term, our products will address bigger scale promising markets as the off-shore segment in EU Islands, drastically decreasing LCOE. Unlike competitors, we have a proven technology, demonstrating our solution for automated Vertical Take-Off and Landing using integrated drone technology -patented-.
TwingTec enables 2 business models: 1) OEM: TwingTec units are purchased and transport and installation costs are charged together with an annual O&M fee. 2) Energy as a Service: Off-grid electricity is paid to TwingTec on a per MWh basis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 DUBENDORF
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.