Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lipid droplet hypertrophy : the link between adipocyte dysfunction and cardiometabolic diseases

Descrizione del progetto

Dinamiche multilivello dell’ipertrofia degli adipociti

L’ipertrofia degli adipociti è una condizione associata a goccioline lipidiche (LD, Lipid Droplets), gli organuli degli adipociti che immagazzinano energia sotto forma di trigliceridi, più grandi del normale. L’ipertrofia degli adipociti è indipendente dal grasso corporeo ed è alla base di una vasta gamma di condizioni patologiche tra cui le malattie cardiometaboliche. Lo scopo del progetto SPHERES, finanziato dall’UE, è quello di approfondire l’ipotesi che disturbi nell’interazione tra le proteine LD e la composizione lipidica LD portino all’ipertrofia degli adipociti. Gestito da una rete multidisciplinare di esperti, il progetto svilupperà modelli e metodi oltre lo stato dell’arte per studiare la formazione e il mantenimento delle grandi LD adipocitarie. Il lavoro aprirà la strada a una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti l’ipertrofia degli adipociti, nonché all’identificazione di strategie terapeutiche mirate agli adipociti.

Obiettivo

The goal of SPHERES is to understand the dynamics and consequences of adipocyte hypertrophy (enlargement) through investigation of its large lipid droplet (LD). The adipocyte LD is a unique organelle specialized in storing energy in triglycerides (TGs). Its surface is composed of a phospholipid monolayer and specific LD-associated proteins (such as perilipins, CIDEs and lipases), which jointly regulate LD stability and TG turnover. Adipocyte hypertrophy due to an increase in LD size may, irrespective of body fat mass, cause a wide range of pathological conditions, notably cardiometabolic diseases. SPHERES PIs (Langin, Rydn, Antonny) postulate that disturbances in the interactions between LD proteins and LD lipid composition lead to adipocyte hypertrophy and its deleterious consequences. We have identified three fundamental unanswered questions: what determines the unique structure and dynamics of large LD; why does increased LD size alter the functional phenotype of the adipocyte; which factors cause inter-individual variations in LD size. To address these questions, SPHERES gathers expertise in clinical and cellular studies on human adipocytes, in/ex vivo investigations in mouse models, and biophysical analyses of LDs. At the core of this application is the development of beyond-state-of-the-art models and methods (spheroid cultures, native large LD preparation and reconstitution, proximity labelling of LD proteins, gene editing in cell and mouse models, and advanced LD imaging), only achievable through joint integrated effort of the PIs and co-workers. Spanning from molecular, cellular to the whole-body level, SPHERES will link new knowledge on the formation and maintenance of large adipocyte LDs to the deleterious impact of adipocyte hypertrophy. Altogether, SPHERES has a strong potential to discover novel pathogenic mechanisms, leading to a better understanding of highly prevalent diseases and identification of therapeutic strategies targeting adipocytes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 326 680,92
Indirizzo
118 ROUTE DE NARBONNE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 537 143,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0