Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a European Forum on Paradox and Pluralism

Descrizione del progetto

Sfide paradossali create da molteplici attori

La scienza della gestione comporta un’ampia analisi interdisciplinare della soluzione dei problemi e del processo decisionale nelle organizzazioni umane. Essa approfondisce le sfide paradossali create dagli interessi contraddittori ma correlati di molteplici attori. EUFORPP, finanziato dall’UE, sosterrà la Nova School of Business and Economics (Nova SBEE) portoghese nello studio di paradosso e pluralismo, un'area che accetta conflitti e contraddizioni come parte di tutti gli sforzi organizzativi. Il progetto creerà un forum su paradosso e pluralismo che culminerà in una conferenza internazionale annuale, una piattaforma web per collegare la comunità mondiale e laboratori d’impatto per avvicinarla alla società. La Nova SBEE è il principale beneficiario del progetto, mentre il networking andrà a vantaggio di tutti i partner.

Obiettivo

Management science shows that individuals and organizations constantly face paradoxical challenges, built from contradictory yet related interests of pluralistic stakeholders that do not have straightforward resolutions. Researchers in the field of Paradox and Pluralism develop ground-breaking research with complex perspectives that accept conflict and contradiction as part of all organizing endeavours. This research overcomes limitations of traditional theories and methodologies and has gained prominence among academics and practitioners. Nova SBE has been developing Paradox and Pluralistic perspectives, but lacks funding and access to global networks that enable it to achieve higher standards of scientific excellence in the field. EUFORPP will leverage on the academic expertise of European institutions (CITY/UK, UNIGE/Switzerland, LUISS/Italy, and EUR/Netherlands) and a wider network of international experts, to create opportunities to develop Nova SBE’s research and innovation (R&I) capacity in this field across Europe and the world. EUFORPP will build excellence in Nova SBE by setting up a long-standing Forum on Paradox and Pluralism, materialized in different mechanisms: an International Conference to be held annually, a Community of Practice supported by a Web Platform to connect worldwide experts, and Impact Labs to explore specific sub-fields and connect the Forum to society. Nova SBE will be the primary beneficiary of the project, but the networking will benefit all Partners and the state of R&I in Europe, as these mechanisms will establish fruitful links with top researchers at global level. The Twinning will also include specific activities aimed at Nova SBE’s development, such as staff exchanges, academic symposia, training of early stage researchers, and paper development workshops that will enable a significant transformation in Nova SBE’s research capacity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 281,25
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 417 281,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0