Descrizione del progetto
I sistemi tattili di nuova generazione aumentano il senso di immersione
Le tecnologie aptiche hanno ricreato il senso del tatto con mezzi meccanici o elettrici per offrire esperienze coinvolgenti. Le applicazioni spaziano dai videogiochi e dalla realtà virtuale alla robotica e alla ricerca medica. Il progetto TACTILITY, finanziato dall’UE, sta sviluppando la prossima generazione di sistemi interattivi che miglioreranno il senso di immersione degli utenti. Esso sta conducendo ricerche all’avanguardia sulla stimolazione transcutanea, su elettrodi multi-pad a base tessile e sulla pelle elettronica. In caso di successo, il progetto consentirà un’esperienza ad alta fedeltà attraverso una tecnologia indossabile a basso costo e intuitiva.
Obiettivo
TACTILITY is a multidisciplinary innovation and research action with the overall aim of including rich and meaningful tactile information into the novel interaction systems through technology for closed-loop tactile interaction with virtual environments. By mimicking the characteristics of the natural tactile feedback, it will substantially increase the quality of immersive VR experience used locally or remotely (tele-manipulation).
The approach is based on transcutaneous electro-tactile stimulation delivered through electrical pulses with high resolution spatio-temporal distribution. To achieve it, significant development of technologies for transcutaneous stimulation, textile-based multi-pad electrodes and tactile sensation electronic skin, coupled with ground-breaking research of perception of elicited tactile sensations in VR, is needed.
The key novelty is in the combination of:
1) the ground-breaking research of perception of electrotactile stimuli for the identification of the stimulation parameters and methods that evoke natural like tactile sensations,
2) the advanced hardware, that will integrate the novel high-resolution electrotactile stimulation system and state of the art artificial electronic skin patches with smart textile technologies and VR control devices in a wearable mobile system, and
3) the novel firmware, that handles real-time encoding and transmission of tactile information from virtual objects in VR, as well as from the distant tactile sensors (artificial skins) placed on robotic or human hands.
Proposed research and innovation action would result in a next generation of interactive systems with higher quality experience for both local and remote (e.g. tele-manipulation) applications. Ultimately, TACTILITY will enable high fidelity experience through low-cost, user friendly, wearable and mobile technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.