Descrizione del progetto
Una VENTuRE per la progettazione di navi marittime ad alta efficienza energetica
Nell’ambito della visione marittima della Commissione europea, l’IMO, le autorità normative e le aziende propongono misure preventive per costruire un ambiente sostenibile e più pulito, enfatizzando l’«efficienza energetica» per ridurre le emissioni di CO2. La posizione strategica, l’infrastruttura e l’esperienza di Malta si traducono in un registro della bandiera maltese rispettato a livello globale (bandiera sesta in classifica a livello mondiale, prima a livello europeo). Per affrontare la carenza di infrastrutture educative e generare sufficienti capacità umane e attività di ricerca e innovazione, l’azione di gemellaggio VENTuRE tra le Università di Malta, Strathclyde, Genova e il NAS si impegnerà nella creazione di un centro di traino virtuale e sperimentale. L’azione prevederà l’ottimizzazione dell’uso di queste strutture e il trasferimento sicuro delle conoscenze fondamentali al fine di aumentare la capacità e le competenze delle risorse umane a Malta in materia di progettazione navale «ad alta efficienza energetica».
Obiettivo
The Maltese maritime industry is seeing rapid development with a view to adhere to all international standards and regulations whilst at the same time adopt the latest novel and state-of-the-art engineering techniques to adequately support this vision. However, the maritime industry in Malta still lacks the appropriate capability to support this development and is seeking knowledge exchange to build up its capability in the long term.
As part of building such capability, the University of Malta is forging ahead with plans to set up virtual and experimental towing facilities that are fundamental for the design of energy efficient sea-faring vessels. Although the infrastructure is planned, the appropriate long term use of such facilities can only be secured via the appropriate expertise and networking activities with institutions that have already established a strong track record in the field. This Twinning Action will enable the transfer of essential knowledge from two internationally-leading research institutions, namely the University of Strathclyde (UK) and the University of Genoa (Italy) to Malta.
Knowledge transfer will be through different planned activities: short specialist courses to enhance scientific and technological capacity, an e-platform for training, short term visits to the partners, short term expert visits, technician/lab staff visits; actions to build tomorrow’s maritime professionals and academic innovators, research conferences, student exchanges, student mentoring and joint supervision, secondment in industry, winter and summer schools; actions to raise the research profile of the UM by forming research networking activities, involvement in hydro-testing forums and conferences, and cooperation for on-going research activities and events. The local industry that is seeking to fit in the expanding local maritime industry is seen as a key partner in providing the necessary support and characterisation of real-life maritime requirements.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.