Descrizione del progetto
Una piattaforma di cloud per la realtà aumentata per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti
Il progetto ARtwin, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma di cloud per la realtà aumentata volta a migliorare la produttività e la qualità dei prodotti nel settore dell’industria e dell’edilizia 4.0 in Europa. Basata sulla connettività 5G, la piattaforma di cloud per la realtà aumentata faciliterà esperienze collaborative in realtà aumentata adattate ad ambienti industriali e cantieri. L’esperienza in realtà aumentata funzionerà in larga scala utilizzando la mappatura 3D e servizi di localizzazione basati sulla visione. Un servizio di rendering da remoto consentirà di visualizzare contenuti complessi in 3D su dispositivi con realtà aumentata con risorse limitate. Infine, strumenti appositi renderanno possibile la distribuzione e l’orchestrazione del servizio su qualunque infrastruttura cloud. Per la validazione saranno utilizzati tre casi d’utilizzo pilota, mentre il contributo alla standardizzazione mirerà a promuovere la nascita in Europa di un ecosistema sostenibile e sovrano di realtà aumentata.
Obiettivo
Industry and construction 4.0 have high expectations of AR technologies in terms of productivity gains and quality improvement. Numerous proofs of concept demonstrate significant returns on investment but difficulties occur when it comes to large-scale deployment in operational dynamic environments exposed to variable lighting conditions. To overcome these limitations IT leaders (Google/Apple/Microsoft) investigate ARCloud technology in building a 3D map of the environment in the cloud which can be updated and shared by any AR device, allowing collaborative AR experiences and a more robust and accurate 3D registration. Unfortunately, the early-stage ARCloud implementations do not fully meet industry and construction 4.0 requirements and European players may face a lock-in situation if no sovereign solution is proposed to them.
ARtwin project aims to provide European Industry and Construction 4.0 with a ARCloud platform that meets their needs. This platform deployed on a private distant or/and edge cloud ensures the privacy of information and offers three key services: (i) an accurate and robust 3D registration for any AR device in large-scale and dynamic environments, allowing to present relevant information to workers at the right time and place, (ii) reduction of the difference between the physical and digital world by continuously maintaining the Digital Twin/BIM model based on vision sensors available in the factory or on construction sites, (iii) display of complex 3D augmentations on any AR device by remotely rendering them in the cloud with ultra-low-latency. The ARtwin platform and services will be validated in operational environments through two use cases in Industry 4.0 and a use case in Construction 4.0. The results of the format of the 3D map stored in the cloud will be submitted to standardization bodies to prevent lock-in situation with few vendors and encourage an ecosystem with a diverse range of solutions providers (small players, academics, etc.)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.