Descrizione del progetto
Rafforzamento della ricerca sulla biologia delle infezioni in Estonia
Nel 1928 la scoperta della penicillina segnò l’inizio dell’era degli antibiotici, rivoluzionando la cura delle malattie infettive e riducendo drasticamente il numero dei decessi. Nel corso del tempo le infezioni, soprattutto quelle latenti, possono riattivarsi nell’arco di mesi e anni e sono ancora oggi causa di elevati tassi di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Il progetto MIBEst, finanziato dall’UE, mira ad approfondire le conoscenze scientifiche nel campo della biologia delle infezioni, con particolare attenzione al progresso dei modelli per le infezioni latenti. Il progetto rafforzerà la capacità di ricerca dell’Istituto estone di tecnologia dell’Università di Tartu nel campo delle infezioni latenti e croniche, creando legami con importanti università svedesi e svizzere.
Obiettivo
Infectious diseases have been the leading cause of death for many centuries. The development of vaccination and antibiotic treatments combined with improved hygiene has decreased the number of deaths, but the mortality and morbidity associated with infections remain considerable, requiring constant societal awareness and scientific research. An increasing concern are the latent and chronic infections that are often refractory to treatments. As the frequency of latent infections increases with age, it is a major concern for aging societies. The great diversity of the infectious agents, and the multidisciplinary nature of the infectious biology research demand a convergence of various competencies: microbiology, cell biology, animal infection models, immunology etc, emphasizing the need for collaboration between research centres. Especially important are joint activities for smaller countries, e.g. Estonia, where establishment of full-scale stand-alone programs is not economically feasible. Despite the strong positions in basic molecular biology, virology and microbiology, Estonia often fails to capitalize on the excellence in basic research by transitioning to the development of therapeutics targeting medically relevant processes. The main objective of the MIBEst project is to strengthen the research capacity on latent and chronic infections of Institute of Technology at University of Tartu by creating long-lasting links with internationally-leading research institutions: Molecular Infection Medicine Sweden at Umeå University, Sweden, and Basel Biozentrum, University of Basel, Switzerland. As an outcome of MIBEst, Estonian scientists will have new knowledge in infection biology with particular focus on advancement in models for latent infections and high throughput screening for promising candidates for antiinfective compounds. Altogether, it enables development of new anti-infection strategies that will have major impact at the national, European and global scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.