Descrizione del progetto
Una ricerca volta ad aumentare l’aspettativa di vita delle persone anziane
L’invecchiamento della popolazione rappresenta un problema rilevante nelle nostre società, caratterizzato da dimensioni sociali, sanitarie ed economiche. Migliorare la qualità della vita e mantenere capacità di vita indipendente sono obiettivi importanti. Il progetto MIA-Portugal, finanziato dall’UE, si propone di creare un centro di eccellenza chiamato Multidisciplinary Institute of Ageing (MIA), un’istituzione di ricerca unica nell’Europa meridionale. L’Università di Coimbra in Portogallo, che è dotata di esperienza nel campo della biologia dell’invecchiamento, sarà al centro dell’iniziativa. L’obiettivo è studiare i fattori che promuovono uno stile di vita sano e migliorare l’aspettativa di vita degli anziani mediante azioni che migliorano i servizi e creano un nuovo mercato del lavoro altamente qualificato.
Obiettivo
The present Teaming second phase application will create the first Centre of Excellence in Ageing Research in Southern Europe and in a R&D low-performing EU member state, to reduce disparities and to bridge the gap between fundamental research and its translation into human intervention. The new Centre of Excellence, the Multidisciplinary Institute of Ageing (MIA-Portugal), will be a new Strategic Research Institute with the University of Coimbra as the core scientific element of a new living laboratory, Ageing@Coimbra’.
The overall objective of the new Centre of Excellence is to improve health and wellbeing of an ageing population and benefit from excellence science and innovation potential to deliver business opportunities. Based on an international forefront position in Biology of Ageing, it will create knowledge to promote healthy living, develop, validate and deliver interventions that improve human healthy life expectancy, with a specific focus on those members of both genders of the population with the lowest healthy life expectancy, and promote innovation transfer into practices and services. This will contribute to reduce the socioeconomic burden of chronic diseases and inadequate ageing of population and will foster functional independence, stimulate the economy and raise new high-qualified jobs.
MIA-Portugal will be a stepping-stone and sustainable flagship project of the Centro Region of Portugal. The direct investment of MIA-Portugal mounts to >50 million euros. MIA-Portugal is a teaming partnership between the University of Coimbra (UC) (partner in a low R&D-performing country) and the University of Newcastle (UNEW) plus the University Medical Center Groningen (UMCG) (partners in high R&D-performing countries), with strong support from a Technology Park (IPN) and the Regional Authority CCDRC, and synergies with EIT Health Knowledge and Innovation Communities and the European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing Reference Sites.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000-069 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.