Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA Chair for Computational Imaging and Processing in High Resolution

Descrizione del progetto

Una nuova iniziativa per stimolare la ricerca sull’imaging computazionale in Estonia

L’imaging computazionale è un campo interdisciplinare che combina matematica, informatica e fisica. Gli algoritmi per la ricostruzione di immagini hanno importanti applicazioni in diversi campi, tra cui la microscopia, il telerilevamento, l’elettronica di consumo e la biomedicina. Il Centro di Fotonica e Imaging computazionale dell’Università di Tartu(si apre in una nuova finestra) intende diventare un centro di eccellenza nel settore dell’imaging computazionale. Il finanziamento UE del progetto CIPHR consentirà al laboratorio di migliorare le conoscenze scientifiche dei ricercatori e di stabilire forti legami con l’industria. Il progetto darà maggiore visibilità all’Università di Tartu(si apre in una nuova finestra) e aprirà nuove possibilità di cooperazione multinazionale.

Obiettivo

The aim of the CIPHR project is to establish the Center of Photonics and Computational Imaging (CPCI), a research unit within the University of Tartu (UTARTU) that will become a world leader in Computational Imaging, a sub field of photonics. We will establish this center by recruiting a leading expert in the field to serve as ERA Chair in Computational Imaging and Processing in High Resolution, who will in turn create a top-level research team capable of conducting cutting edge research that combines photonics with the computational power of computer science and optoelectronics.

Computational Imaging is a vastly interdisciplinary field; therefore, it has the potential to become one of the most important industries in the future, offering a multitude of applications in 3D imaging, remote sensing, image compression, consumer electronics, security and defense, microscopy and healthcare diagnostics. To account for interdisciplinarity of Computational Imaging, the ERA Chair will build bridges between several fields that UTARTU is already strong at: optics and spectroscopy, machine vision, remote sensing, electronics and informatics.

The ERA Chair will also establish strong links with the industrial actors, improve the quality of UTARTU's curricula and work to raise awareness about photonics and the benefits it can offer to society. As a result of ERA Chair's activities, UTARTU will achieve excellence in the field of photonics, develop an efficient system for research exploitation, improve knowledge and skills of future researchers by providing better education to them and raise UTARTU's profile among Estonian and international audiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 818,75
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 818,75
Il mio fascicolo 0 0