Descrizione del progetto
Strategie di monitoraggio del cancro rafforzate potrebbero ridurre gli interventi chirurgici e migliorare i risultati
I progressi tecnologici e una migliore comprensione dei processi patologici possono espandere le opzioni per trattamenti meno invasivi e distruttivi. Ad esempio, non molto tempo fa, una lobotomia era un legittimo trattamento alternativo per una grave malattia mentale che si mostrava resistente ad altre terapie. Il trattamento del cancro sta entrando in una nuova era con un crescente riconoscimento che dare la priorità alla rimozione chirurgica di un tumore diagnosticato potrebbe comportare rischi che superano i benefici. La sorveglianza attiva è ora un piano di trattamento definito che prevede un attento monitoraggio delle condizioni del paziente per valutare eventuali segni di cambiamento senza trattamento. Il progetto CAST intende migliorare la nostra comprensione del comportamento del cancro e le strategie di monitoraggio con l’obiettivo finale di ridurre gli interventi chirurgici non necessari, migliorando al contempo i risultati dei pazienti e la qualità della vita.
Obiettivo
When a patient is discovered to have cancer, one of the primary goals is to have the tumour removed by surgery. Although
this provides excellent oncological control, it is associated with morbidity and functional problems in cancer survivors. Recent
studies have shown that the immediacy to perform a resection does not always lead to improved clinical outcome.
Furthermore, cancer surgery can often lead to complications where the quality of life for the patient is compromised by toxic
side effects and /or damage to nerves, organs or healthy tissues. A number of recent clinical trials in the field of cancer
surgery have advocated the concept of watch and wait, watchful waiting, active monitoring or surveillance, which are terms
used to describe a monitoring strategy for cancer. The concept may be antithetical but the functional advantage of these
alternatives is clear even though there is some concern about the risk. Though the evidence is still weak, current studies
suggest that with adequate selection and follow-up, this oncological risk is small. A major consideration for clinicians is now
to maintain quality of life for all patients. Our objective in this proposal is to implement novel approaches so that cancer
surgery can be avoided, where we aim to (a) develop new monitoring technologies from industry so that the surveillance
window can be increased to allow for better treatment options over time and to avoid surgery, (b) develop new ‘watch and
wait’ strategies in order to study the behaviour of the cancer so that any risks to the patient can be minimised leading to a
better clinical outcome and (c) train a new generation of preclinical and clinical scientists to be able to implement this new
concept as standard of care and to maximise the benefits of an active monitoring policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.