Descrizione del progetto
Evacuare i passeggeri di autobus feriti in modo rapido in seguito a incidenti
Un tempo di risposta rapido in seguito a un incidente stradale è fondamentale per i passeggeri feriti e ancor di più nel caso di incidenti che coinvolgono autobus, in cui il numero delle vittime ritarda il tempo necessario all’evacuazione. In Europa, ad esempio, solo nel 2015 30 000 passeggeri di autobus hanno riportato gravi lesioni, secondo le statistiche dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il progetto E-RESCUE prevede l’installazione di un kit di strumenti in ciascun sedile presente all’interno degli autobus. Questo kit è in grado di immobilizzare i passeggeri feriti e l’intero sedile può essere estratto dall’autobus. Questo sistema di sicurezza verrà esteso nel futuro all’industria automobilistica, riducendo drasticamente il tempo di risposta e contribuendo, ci si augura, a una minore quantità di decessi causati da incidenti stradali.
Obiettivo
                                Buses are regarded as the safest vehicles in the road. However, each year terrible bus crashes are reported in the media.
According to the World Health Organization, about 84,500 people were killed on roads in Europe in 2015. Of this figure,
about 20,000 European buses and coaches were involved in crashes, with 30,000 bus occupants severely injured, and 150
occupants killed. A critical issue after a bus accident is the efficient rescue of victims. Bus collisions are considered mass
casualty incidents, with many victims involved (up to 80 passengers can travel in a bus). This implies that emergency
medical services resources, such as personnel and equipment, are overwhelmed by the number and severity of casualties.
As a result, the intervention times of emergency services can take too long (more than 2 h) and because the rescue time is
critical for survival, bus accidents typically end up with too many fatal victims or severely injured people. The E-RESCUE
project aims at introducing into the market the first post-accident safety system to facilitate the rescue of victims after a bus
accident and to reduce the emergency services' intervention time, thus increasing the victims’ chances of survival and
minimising injuries. This will be enabled thanks to our patented technology, which is the first in-vehicle system for the
immobilization and extrication of victims. E-RESCUE is the first system to be installed in all seat buses, so with ERESCUE
each passenger would have their own extrication system built into their seat. 
Thanks to E-RESCUE the rescue time can be reduced up to 70% (30 min Vs 2 h) compared to conventional techniques used by emergency response teams. 
Hence, E-RESCUE has the potential to reduce the fatal victims and severe injuries in bus occupants by more than 50% in bus
accidents.
The E-RESCUE changes for ever the way we rescue crash victims. It starts now in the bus industry and it will move forward to the car industry too.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28440 GUADARRAMA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        