Descrizione del progetto
I panelli di colza potrebbero produrre proteine per il consumo umano
Sempre più persone si rivolgono alle proteine vegetali per soddisfare le esigenze alimentari per vari motivi. I panelli di colza sono un prodotto ad alto contenuto proteico e ad alta energia, ottenuti mediante la pressione intensa dei semi di colza dopo la produzione di olio. Anche se vengono comunemente utilizzati come mangime per gli animali da allevamento, non sono mai stati sfruttati per il consumo umano. Il progetto ALSEOS, finanziato dall’UE, potrebbe cambiare molto presto questa situazione. Alcuni scienziati stanno pianificando di mostrare la loro tecnologia multi-brevettata per l’estrazione di proteine di alta qualità dai panelli di colza in un dimostratore su vasta scala. Si prevede che la bioraffineria raddoppierà il fatturato per i trasformatori della colza.
Obiettivo
The continuing growth of world population is pushing demand for food. Climate changes and limited resources for farming lead to increased interest in new sources of nutrients alternative to meat. Additionally, human diet undergoes a significant shift towards proteins. Therefore, the growth of plant protein market is predicted to be drastically driven up in the coming years. Oilseeds, known for their high content of nutritious proteins, are expected to take center stage as main source of plant proteins aimed for human consumption. Nowadays, the main product of rapeseed processing is oil. A by-product – rapeseed cake – is used as animal feed. There is no commercial technology capable of extracting fully functional protein from rapeseed cake. At NapiFeryn BioTech (NFB) we came up with a new technology which allows more efficient use of this by-product. Our technology is protected with three patent applications. It enables full recovery of high-quality rapeseed cake proteins, ready to be used in food industry. Our business model is based on licensing of the technology to rapeseed processors. Licensing fee will be calculated individually for each oilseed processor or integrated formulator, based on the annual scale of the processed rapeseed. We have validated the pricing strategy with rapeseed processors. The first license agreement has been signed already in 2016. In the Ph2 project we aim primarily at delivering full-scale demonstrator (TRL9) of the rapeseed protein isolation technology at the commercial level (market launch), collect and prove all the data needed to quantify the cost-effectiveness of our technology. These activities will provide the input required for the main deliverables of the project: The Basic Engineering Level design of Biorefinery. With our technology the value that could be derived from the same amount of crop will double, from EUR 450 to EUR 900 per ton, which might be the only way for rapeseed processors to stay in business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93 465 Lodz
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.