Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a more efficient exploitation of on-shore and urban wind energy resources

Descrizione del progetto

Posizionare le turbine eoliche per migliorare la produzione energetica

Per soddisfare la crescente necessità di fonti energetiche ecologiche, le nazioni e le organizzazioni di tutto il mondo sono in cerca di modi per produrre quanta più energia possibile a costi ridotti. Ciò rende l’energia eolica popolare, ma le sue prestazioni dipendono da luogo e posizionamento. Il progetto zEPHYR, finanziato dall’UE, è inteso a creare una piattaforma che consentirà una maggiore considerazione del luogo di installazione delle turbine eoliche per massimizzare la produzione energetica. Esso intende farlo attraverso l’attuazione di modelli e dati atmosferici avanzati su meso/microscala relativi all’impatto di modelli atmosferici locali e su terreno reale alla ricerca di ubicazioni ottimali per le turbine eoliche.

Obiettivo

The rise of a low-carbon society, compatible with economic growth and environmental sustainability, is pending on a number of technological evolutions and breakthroughs. In that line, the role played by wind energy is deemed to increase further in the next decades. The development of performant wind farms is pending upon the performance of each turbine composing the wind farm, and on the optimal harvesting of the local wind resources. A wind park performance is nowadays predicted assuming standard profiles of mean incoming velocity, turbulence intensities and scales, etc. corresponding to standard terrain topographies and atmospheric conditions.

One main limitation of such standards is that the assumed flow and turbulence properties were established to fit databases gathered on a limited number of locations, which are by definition not representative of the quite various terrain configurations nor local micro-meteorological situations that can be met in practice. This is a concern for complex terrains and is furthermore hampering the implementation of wind turbines in urban environments, which constitutes nevertheless an important component of future environmentally-friendly Smart Cities thanks to the favorable local flow accelerations, pressure build-up, canyon effects, etc. offered by an urban canopy.

The ambition of this multi-disciplinary training platform is the development and application of advanced meso/microscale atmospheric models and the assessment of the impact of real terrain and local atmospheric effects on the predicted aerodynamic performance, structural dynamics and noise emissions. Obviously, human factors become a critical issue when considering implementing wind turbines in densely populated urban environments. The inter-dependencies between those factors (visual vs. acoustic effects, age or occupation, etc.), which complicate further the analysis of the motivations for a community to endorse or reject a new project, will be addressed as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VON KARMAN INSTITUTE FOR FLUID DYNAMICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 712,96
Indirizzo
Waterloose Steenweg, 72
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 712,96

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0