Descrizione del progetto
Innovativo sistema a timone per aumentare l’efficienza energetica della nave
La riduzione dei costi operativi e il miglioramento della sostenibilità ambientale del settore marittimo, in tutte le classi di navi, è una priorità assoluta nell’UE. La risposta potrebbe essere il Gate Rudder System, che si sta dimostrando uno straordinario concetto di risparmio energetico con un’eccellente manovrabilità. Il progetto GATERS, finanziato dall’UE e che riunisce 18 esperti di tecnologia e parti interessate, dimostrerà i vantaggi di questo sistema e il motivo per cui può diventare il sistema di propulsione e governo di prossima generazione per il trasporto per via navigabile. In particolare, il progetto installerà e gestirà questo sistema su una nave da carico costiera. Successivamente, il gruppo di ricerca definirà il concetto del sistema per le operazioni di spedizione oceanica. La tecnologia è disponibile sia per le navi di nuova costruzione che per quelle esistenti.
Obiettivo
"GATERS proposes the first retrofit application of a novel propulsion and manoeuvring device for ships, called “Gate Rudder System”. It specifically addresses at the call text “to develop and demonstrate to TRL6 and higher innovative, cost-effective retrofit solution for marine shipping to provide substantial improvements regarding environmental impacts and life cycle cost"". Taking advantage of the remarkable fuel saving (a max of 14% in trials and 30% in-service) and excellent manoeuvrability of the gate rudder system, ""GATERS demonstrates significantly reduced emissions from ships particularly within coastal and port areas to challenge and even exceeding the current and future legislative requirements of the IMO and local regulations for emissions"".
GATERS aims to bring together 18 technology experts and prime stakeholders, including the patent holder, to demonstrate and exploit the benefits of this system by two complementary deliverables. First is the retrofit demonstration of the system for the European short sea shipping operations by installing and operating on a target coastal tanker. Second is the concept exploration of this system for the oceangoing shipping operations, including fleet level. Hence to demonstrate if the Gate Rudder System can be the next generation propulsion and steering system for the waterborne transport.
The three-phase work programme of GATERS includes the investigation of the technical challenges and solutions in Phase1. The detailed design and manufacturing of the retrofit system on the target vessel are to be conducted in Phase2. The demonstration of the retrofit technology on the target vessel and its impact assessment comprising other ship types are included in Phase 3. The two deliverables of the projects will be exploited by the Consortium immediately and the European Maritime Industry to follow up through the comprehensive communication, dissemination and exploitation activities supported by the Industry Advisory Board.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.