Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empirical study of Literature Training Network

Descrizione del progetto

Formazione innovativa nello studio empirico della letteratura

Stando a quanto emerso da diverse ricerche, la lettura di opere letterarie, oltre a soddisfare le esigenze sociali, offre benefici emotivi e mentali unici. Di fatto, la lettura contribuisce ad aumentare la capacità di provare empatia, di ragionamento e di autocontrollo. Secondo le stime, il 20 % degli europei non dispone di capacità di lettura efficaci e dalle ricerche emerge che il tempo dedicato alla lettura è scarso. Gli scienziati sottolineano la necessità di comprendere in maniera più approfondita i processi neuro-cognitivi associati alla lettura di opere letterarie attraverso metodi empirici innovativi e forme di coinvolgimento in cui l’empatia riveste un ruolo chiave. Il progetto ELIT, finanziato dall’UE, offrirà una formazione innovativa e interdisciplinare alla nuova generazione di ricercatori nello studio empirico della letteratura. Il progetto rappresenta inoltre una risposta all’assenza di programmi di dottorato in questo ambito in Europa.

Obiettivo

In Europe one in five people lacks adequate reading skills. Additionally, research shows that the amount of time spend reading is in decline and becoming more intermittent and fragmented. This is alarming, since recent empirical research shows that literary reading, by virtue of its appeal to first-person experience, yields unique cognitive and emotional benefits, such as enhancing the capacity for empathy, social inference, and emotional self-regulation. To arrive at a deeper understanding of how reading literature can lead to positive societal effects, more fundamental research is needed first. We need to clarify the (neuro)-cognitive processes that are crucial to literary reading in theoretical models. Model development should go hand in hand with the elaboration of novel empirical methods to test them. In addition, we need to investigate forms of narrative engagement and types of literary texts in which empathy plays an important role. Narrative engagement is an important contributor to reading enjoyment. Once these processes and literary experiences are mapped out, we can explore the effects of literary reading on mental well-being. To answer these questions, we propose to set up an ETN that aims to train a new generation of innovative and interdisciplinary researchers in the empirical study of literature: The Empirical Study of Literature Training Network (ELIT). As there are currently no interdisciplinary doctoral programs available across Europe, we developed a new program that revolves around comprehensive and integrative training that emphasizes the multidimensionality of reading. ELIT will stimulate true interdisciplinary research: our doctoral candidates will combine theory-driven approaches with various empirical methods. We will be collaborating closely with a range of non-academic partners to draw in valuable insights about how reading can fulfil certain societal needs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 152,20
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 152,20

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0