Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnoVative dEsign of iNstalled airframe componenTs for aircraft nOise Reduction

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia del rumore per rendere gli aerei più silenziosi

Gli aerei sono rumorosi, soprattutto durante l’avvicinamento; i carrelli di atterraggio e i dispositivi di sollevamento sono le principali fonti di rumore. La riduzione dei livelli di rumore è una priorità impegnativa, poiché l’inquinamento acustico rappresenta un rischio elevato per la salute umana. Il progetto INVENTOR, finanziato dall’UE, studierà la fisica del rumore generato dai carrelli di atterraggio e dai dispositivi di sollevamento in fase di atterraggio/avvicinamento. Il progetto, che riunisce 16 partner (organizzazioni di ricerca e tecnologia, grandi industrie e piccole e medie imprese) di sette paesi dell’UE, contribuirà in modo significativo alla leadership europea nelle soluzioni volte a ridurre il rumore degli aerei. L’obiettivo principale di INVENTOR è quello di sviluppare innovativi carrelli di atterraggio installati a bassa rumorosità, componenti per dispositivi di sollevamento e tecnologie di riduzione del rumore, al fine di ridurre il rumore esterno dei jet privati e dei velivoli da trasporto a corto-medio raggio.

Obiettivo

Mitigating aircraft noise on both modern and future aircraft is a significant challenge for the EU considering the increase of air traffic and extension of urban areas together with the increasing public health concern. Aircraft noise results from the combination of engine noise, significantly reduced after decades of intensive research, and airframe noise, mostly generated by landing gears (LGs) and high-lift devices (HLDs). Strong integration constraints imposed by other considerations than acoustics and our limited knowledge of the complex flow physics mechanisms generating airframe noise have so far limited the development of noise reduction technologies (NRTs) on airframe components such as LGs and HLDs. Direct design of low-noise airframe components based on multi-disciplinary criteria (including acoustics), remains a challenge as well.

Therefore, the primary goal of INVENTOR is to better understand the physics of noise generated by LGs and HLDs thanks to intensive use of new, advanced numerical methods. The ultimate goal is to decrease the external noise from business jet and short-medium range transport aircraft through the development of innovative low-noise installed LG and HLD components as well as new promising NRTs, thus contributing to the achievement of the Flightpath 2050 goals pursued by ACARE SRIA on aviation noise. The main Key Performance Indicator in terms of noise reduction will be to lower far-field noise generated by installed LGs and HLDs at landing/approach by respectively 2-3 and 1dB(A). Considering an equal contribution of engine and airframe to noise, we aim to reach an overall gain of about 1 dB(A) on full aircraft extrapolation in approach certification conditions. INVENTOR, gathering 16 partners (RTOs, large industries, SMEs) from 7 EU countries with a budget of €5 M will significantly contribute to Europe’s leadership in aircraft noise reduction and solutions; and increase the competitiveness of the European aviation industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 844 406,25
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 020 656,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0