Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proton transport and proton-coupled transport

Descrizione del progetto

Formazione per il trasporto di protoni

La natura sembra avere sempre una soluzione per tutto. Emulare la natura per innovazioni umane sostenibili prevede soluzioni biomimetiche. Tali opzioni sono limitate per lo sviluppo di nuove cellule di biocarburanti perché la conoscenza delle reazioni di trasferimento di protoni rimane incompleta. Il progetto PROTON, finanziato dall’UE, si propone di formare 15 dottorandi, che acquisiranno una solida formazione scientifica multidisciplinare all’avanguardia in tutti i tipi di sistemi di migrazione/reazione dei protoni. La formazione consentirà loro di risolvere i dettagli molecolari dei processi guidati da protoni in tutti i tipi di configurazioni, consentendo il miglioramento delle applicazioni biomimetiche.

Obiettivo

Secure, competitive, and sustainable energy production is a major challenge facing human societies. Biomimetic solutions such as the development of new biofuel cells are hampered by our thus far incomplete understanding of proton transfer reactions. The same holds for health threats to humanity: Curing diseases like cancer, obesity, chronic gastritis, gastric and duodenal ulcers, requires to pharmacologically interfere - in their molecular details - with yet unresolved proton transfer reactions.
Here we aim at clarifying the molecular reaction mechanism in the confines of interfacial water layers and proteinaceous cavities with
emphasis on arrangement and mobility of proton relay moieties. Achieving this requires an interdisciplinary, multi-level approach comprising cutting edge technologies like second harmonic imaging, single molecule and time resolved fluorescence microscopy and spectroscopy, advanced calculations of proton transfer, bioengineering of membrane channel and transporter containing systems, synthetic design of biomimetic proton channels, solving protein structures and rational drug design.

PROTON will train 15 PhD students, who will acquire a solid state-of-the-art multidisciplinary scientific training in all kinds of proton migration/reaction systems, covering from basic science to industrial applications, thus preparing them to generate new scientific knowledge of the highest impact. In addition, practical training on transferable skills will increase their employability and qualify them for responsible positions in private and public sectors. Cross-disciplinary strategies and close collaboration with industry will enable them to resolve the molecular details of proton driven processes in all kinds of settings - enabling the improvement of biomimetic applications – up to fuel cells - and to identify lead substances which may serve to pharmacologically interfere with proton transport through membrane channels and transporters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT LINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 414,48
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 414,48

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0