Descrizione del progetto
Semplificare il processo con cui le macchine spiegano le loro decisioni
Ai sensi dei regolamenti dell’Unione Europea, tutti i cittadini hanno il diritto di ricevere informazioni e spiegazioni su qualsiasi decisione che li riguardi. Ciò include le decisioni prese dai sistemi di intelligenza artificiale (IA) e significa che i sistemi informatici dovrebbero funzionare come previsto e fornire spiegazioni e ragioni trasparenti per le decisioni che prendono. Questo si chiama Explainable AI (XAI). Il progetto NL4XAI, finanziato dall’UE, formerà 11 ricercatori all’inizio della carriera per creare un sistema di supporto per l’IA (XAI), consentendogli di tradurre le sue conoscenze in un linguaggio naturale. Il progetto si baserà sulle potenzialità della generazione e dell’elaborazione del linguaggio naturale, della tecnologia di argomentazione e della tecnologia interattiva per XAI. Il risultato sarà collaudato e i risultati aggiunti al framework open source per XAI.
Obiettivo
According to Polanyi's paradox, humans know more than they can explain, mainly due to the huge amount of implicit knowledge they unconsciously acquire trough culture, heritage, etc. The same applies for Artificial Intelligence (AI) systems mainly learnt automatically from data. However, in accordance with EU laws, humans have a right to explanation of decisions affecting them, no matter who (or what AI system) makes such decision. NL4XAI will train 11 creative, entrepreneurial and innovative early-stage researchers (ESRs), who will face the challenge of making AI self-explanatory and thus contributing to translate knowledge into products and services for economic and social benefit, with the support of Explainable AI (XAI) systems. Moreover, the focus of NL4XAI is in the automatic generation of interactive explanations in natural language (NL), as humans naturally do, and as a complement to visualization tools. As a result, ESRs are expected to leverage the usage of AI models and techniques even by non-expert users. Namely, all their developments will be validated by humans in specific use cases, and main outcomes publicly reported and integrated into a common open source software framework for XAI that will be accessible to all the European citizens. In addition, those results to be exploited commercially will be protected through licenses or patents. It is worthy to note that we have selected some of the most prominent European researchers (from both academy and industry) in each of the related fundamental topics and created a joint high quality training program that can be seen as a pyramid with the main research objective (designing and building XAI models) on top. It will be achieved as result of jointly addressing the research objectives in the pyramid base (NL generation and processing for XAI; Argumentation Technology for XAI; Interactive Interfaces for XAI). ESRs are also to be trained in Ethical and Legal issues, as well as in transversal skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.