Descrizione del progetto
Ecoidraulica contro il degrado dei fiumi
La perdita di biodiversità e il degrado degli habitat acquatici, in gran parte provocati dalle azioni umane, hanno portato a una nuova risoluzione che chiede il ripristino degli ecosistemi. Inoltre, l’UE ha innalzato l’obiettivo vincolante relativo all’energia rinnovabile per il 2030 ad almeno il 32 % (dal 20 %) e l’energia idroelettrica fa parte del mix. In questo contesto, il progetto RIBES, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori in fase iniziale di carriera nel campo interdisciplinare dell’ecoidraulica, al fine di sviluppare soluzioni innovative per la protezione dei pesci d’acqua dolce e il ripristino della continuità fluviale nei fiumi interessati dall’azione dell’uomo. Il progetto riunisce otto università europee, società di consulenza, agenzie pubbliche e il settore idroelettrico, nonché esperti di biologia ittica, ecologia fluviale, meccanica dei fluidi ambientali e ingegneria idraulica.
Obiettivo
In 2016 serious concerns on the achievement of the EU Biodiversity Strategy 2020 targets, due to the continuing loss of biodiversity and degradation of aquatic habitats, led to the urgent adoption of a new Resolution for implementing ecosystem restoration measures. Moreover, on December 2018 the EU raised to 32% the binding renewable energy target for 2030, bringing further input to hydropower development. Meeting these targets sets challenging issues for mitigating the impacts of man-made structures in rivers that fragment habitats and prevent movement and migration of aquatic organisms. The proposed ETN will train 15 ESRs in the interdisciplinary field of Ecohydraulics to find innovative solutions for freshwater fish protection and river continuity restoration in anthropogenically altered rivers. The 15 ESRs will carry out an innovative and integrated research programme within a multidisciplinary and intersectoral Network, including 8 leading European Universities, consultancy companies, public agencies and hydropower industry, encompassing experts in fish biology, river ecology, environmental fluid mechanics and hydraulic engineering. The 15 ESRs will have access to a number of laboratory and field facilities, modelling techniques, experimental practices and instrumental technologies, to expand current understanding of key fundamental fish bio-mechanical, behavioural and physiological processes, and to promote development of novel tools and management solutions in the area of freshwater fish protection. ESRs will be enrolled in specific PhD training programmes according to the rules of 6 host countries and will undertake a Network-wide training programme inclusive of research activities in at least 2 EU countries, short courses at 5 Network Schools, and a series of dissemination and public outreach actions, with the fundamental goal of forming a group of young scientists and practitioners who will play a key role in the water sector at the European scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.