Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Effective Flow Control and Mitigation of Shock Effects in Aeronautical Applications

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’interazione dello strato limite delle onde d’urto

Il mercato europeo dell’aviazione pesa per oltre 12 milioni di posti di lavoro e circa 800 miliardi di euro sull’attività economica europea. Il futuro del settore dipende dal continuo miglioramento dell’efficienza (riduzione del consumo di carburante e aumento del carico utile), che richiede però ali, superfici di controllo e pale di turbomacchine, dove il flusso transonico è comune, più performanti. L’attenuazione degli effetti delle onde d’urto è la principale sfida aerodinamica, oltre al fatto che l’aumento delle forze aerodinamiche può portare alla separazione del flusso e alla riduzione delle prestazioni del motore e della cellula. Il progetto TEAMAero, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare la nostra comprensione della fisica dell’interazione dello strato limite delle onde d’urto. L’obiettivo è ottenere un efficace controllo del flusso e alleviare gli effetti dell’urto nelle applicazioni rilevanti.

Obiettivo

Future, sustainable, growth of the aviation industry relies on continued improvements in efficiency giving reductions in fuelcconsumption and increases in payload. Research efforts therefore focus on aerodynamic performance and structural weightcsavings. This inherently requires more highly performing wings, control surfaces and turbomachinery blades where transoniccflow is common place and the formation of shock waves the key aerodynamic challenge. In particular, the interaction ofcshock waves with boundary-layers is one of, if not the main performance-limiting or safety critical flow phenomena across all of these flow fields. Thus, a good understanding of the interaction of shock waves with boundary layers is essential for the development of future, more efficient, air vehicles and engines.
Increased aerodynamic forces can lead to flow separation and reductions in engine and airframe efficiency. In such cases, flow control is needed to maintain system performance. However, novel designs are also likely to increase the extent of laminar flow and this implies that flow control devices need to operate in a laminar or transitional regime. This requires a better understanding of their function and their interaction with flow transition.
The main research objectives of the TEAMAero project are: (1) improvement of fundamental understanding of shock wave boundary layer interaction (SBLI) physics including three-dimensionality and unsteadiness (2) identification of flow domains best suited to flow control device installation (3) development of flow control schemes using wall transpiration (suction/blowing), vortex generators and surface treatments to delay the separation onset, and (4) development of novel numerical will be updated methods for the prediction of SBLI effects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT MASZYN PRZEPLYWOWYCH IM ROBERTA SZEWALSKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK - IMP PAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 957,20
Indirizzo
UL. FISZERA 14
80-231 Gdansk
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północny Pomorskie Trójmiejski
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 957,20

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0