Descrizione del progetto
Minuscoli supereroi colloidali potrebbero avere un potere sovradimensionato per la diagnosi e il trattamento
Le particelle colloidali sono particelle di dimensioni microscopiche o addirittura nanoscopiche le cui superfici possono essere funzionalizzate. Le loro ampie superfici rispetto ai loro piccoli volumi consentono di caricare ciascuna molte molecole per erogare e rilasciare farmaci o legare agenti patogeni e biomarcatori nel sito di destinazione, portando a potenti sistemi diagnostici e terapeutici. Tuttavia, il loro potenziale deve ancora essere sfruttato a causa delle limitazioni tecniche con il controllo dell’attività e del posizionamento dei recettori. SuperCol prevede di osservare più da vicino le superfici colloidali sia visivamente che con la chimica dei recettori. Le osservazioni informeranno i modelli con l’obiettivo della progettazione razionale di particelle super-selettive e reattive che consentano la cattura (di biomarcatori di malattie) o il rilascio (di terapie) su richiesta.
Obiettivo
SuperCol will train a new generation of scientists in modern super-resolution microscopy and particle functionalisation for improved colloidal design and nanoscale interfacial control for particle-based biosensing. Colloidal-particle-based materials have shown unique abilities in (bio)sensing and other applications because of their large surface-to-volume ratio and biochemical functionalisation. However, we have had only limited success in controlling the sensing properties and cannot yet realise the sensitivity, selectivity and kinetic control that is achieved by e.g. cellular sensing networks. In order to realise this we need to initiate a paradigm shift and create surfaces with a quantified and rationally designed number, distribution, and activity of receptors. To achieve this, we need to understand the structure-function relation between the loading patterns and the sensing characteristics. At this moment, we do not know: (1) how to accurately visualise individual receptors on colloidal surfaces, (2) how to influence the number, distribution and activity of receptors and (3) how this surface organisation translates to highly desired functionalities such as responsiveness and super-selectivity. Super-resolution imaging, advanced particle surface chemistry and advanced modelling will allow to bridge these gaps. However, the field lacks the human capital that can oversee and bridge these disciplines to advance these approaches and effectively (a) control, (b) visualise and quantify, and (c) rationally design surface-functionality to advance particle-based biomedical applications. SuperCol will train the next generation of researchers to overcome this barrier, and will develop e.g. super-selective biosensors for dengue and cholera, and responsive particles that allow biomolecules to be captured (e.g. inflammation markers) and released (e.g. doxorubicin) on demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.