Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Space Access Capabilities - Reusability and Multiple Satellite Injection

Descrizione del progetto

Verso lanci spaziali più efficienti

La spinta verso l’esplorazione e le comunicazioni spaziali ha portato a missioni costose, aumento dei detriti spaziali e problemi di smaltimento sicuro al rientro. Il progetto ASCenSIon si concentra su più carichi utili in orbita, sul riutilizzo dei sistemi di propulsione e sulla sostenibilità ecologica ed economica. Esaminerà le tecnologie sia nelle simulazioni che nelle prove per valutare la durata dei sistemi di propulsione e svilupperà sistemi per il monitoraggio dell’orbita e delle condizioni di atterraggio per lanci multipli. Ciò richiederà modelli avanzati di termodinamica e aerodinamica testati nei confronti di tecniche di scorrimento a freddo e fuoco caldo, reti di sensori wireless e sistemi affidabili di guida, navigazione e controllo (GNC) al fine di garantire fattibilità e applicazione, modificando il profilo dei lanci spaziali.

Obiettivo

The purpose of the ASCenSIon project is to develop a programme that focuses on several specific areas of cutting edge space access research, particularly on launcher systems that are (partially) reusable and capable of injecting multiple payloads into multiple orbits. More than providing design concepts, the network aims to identify and advance critical technologies to prove a feasibility of these concepts. Fields of research and training include propulsion technologies and their reusability; Guidance, Navigation and Control (GNC); aero-thermo-dynamics of re-entry and safe disposal. A variety of technologies will be advanced, including hybrid rocket engines, electric pump feeding and advanced nozzle configurations. Both computational and experimental (cold-flow and hot fire) techniques will ensure an efficient process and reliable results. The reuse of propulsion systems demands an assessment of their durability. It will be conducted by numerical simulations, system analysis with EcosimPro/ESPSS and experimental test runs. The development and integration of wireless sensor networks will allow health monitoring of these critical subsystems. Moreover, novel GNC strategies and processes have to be developed for the whole mission trajectory. This includes solutions for optimised flexibility w.r.t. the orbital insertion conditions as well as dedicated descend trajectories and GNC missionisation for re-entry. The models will cover various recovery concepts and the support of multiple landing sites. This requires an extensive examination of the aero-thermo-dynamics during re-entry as well as of the interactions between stage recovery and propulsion system layout. Ecological and economical sustainability will be addressed as new payload concepts including large constellations increase the demand for safe disposal and space debris mitigation to ensure an open access to space in the future. Furthermore, the utilisation of so called green propellants will be investigated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0