Descrizione del progetto
Modellizzazione di alternative più sostenibili ai motori diesel
Le tendenze economiche, geopolitiche e sociali derivanti dalle preoccupazioni ambientali stanno spingendo ad azioni legislative rivolte alla parziale sostituzione del gasolio con carburanti più puliti. I motori a doppio combustibile a gas naturale/diesel offrono una strada verso il rispetto delle norme sulle emissioni attuali e future. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, EDEM svilupperà tecniche di simulazione numerica diretta e di simulazione di grandi dimensioni per i processi di iniezione di carburante, miscelazione e combustione relativi ai motori a doppio combustibile. I nuovi modelli che ne deriveranno serviranno come spunto per la progettazione di motori a combustione interna più efficienti.
Obiettivo
Economical, geopolitical and social trends, apart from the well-posed environmental concerns, are possible to precipitate legislative actions for the partial substitution of Diesel by cleaner fuels in the imminent future. Besides, the already stringiest emission legislation referring to Diesel engines, e.g. EURO VI or Tier IV standards, in Europe and in the US, have boosted industrial interest on the development of IC engines capable of handling both liquid/gaseous fuel mixtures. The combustion process in these, so-called, dual-fuel engines comprises the compression ignition of Diesel fuel injected in a homogenized gaseous (or liquid) fuel/air mixture. The underlying cause is that at dual-fuel combustion, most Diesel fuel is burned in premixed combustion and, thus, soot formation is less. Furthermore, depending on the carbon content of the primary gaseous (or liquid) fuel, dual fuel operation mode can lead to significant decrease in CO2 emission. Hence, natural gas or methane constitute ideal candidates among hydrocarbons. The aim of this project, in line with European and international policies in this area, is to develop and validate DNS/LES methodologies for fuel injection, mixing and combustion processes relevant to conditions and fuels combustion strategies realised in dual-fuel engines. Furthermore, to apply the newly derived models to the design of more efficient engines and to estimate the environmental impact of the proposed concept. Related to MSCA agenda, the project will create a unique opportunity for joint industry-academia PhD training to the fellows in world leading multinational industries. This will equip them with skills, knowledge and knowhow that will not only enhance their future careers but propose solutions to global problems and thus, serve the well-being of the society as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.