Descrizione del progetto
I droni si alzano per sfidare le ispezioni di ponti e ferrovie
I droni vengono utilizzati per eseguire ispezioni di strade e ferrovie. Esperti industriali, di ricerca e accademici in ispezione delle infrastrutture, raccolta di energie, intelligenza artificiale, comunicazioni e tecnologia dei droni stanno unendo le loro forze per contribuire ad aumentare la sicurezza del sistema di trasporto civile europeo. Attraverso il progetto Drones4Safety, finanziato dall’UE, stanno realizzando un sistema di droni cooperativo, autonomo, auto-ricaricabile e in continuo funzionamento per ispezioni autonome, accurate e frequenti delle infrastrutture di trasporto. Questo nuovo sistema sarà messo a disposizione degli operatori di ferrovie e ponti per monitorare a distanza lo stato delle loro infrastrutture e avvisarli qualora venisse rilevato un problema. Il progetto utilizzerà mappe satellitari e aperte, e svilupperà e migliorerà gli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i risultati delle ispezioni. I risultati di Drones4Safety saranno presentati agli operatori dei trasporti sotto forma di servizi software e sistemi di droni hardware.
Obiettivo
The Drones4Safety project aims to increase the safety of the European civil transport system by building a cooperative, autonomous, and continuously operating drone system that will be offered to railway and bridge operators to inspect their transportation infrastructure accurately, frequently, and autonomously. The Drones4Safety approach will design energy harvesters to tap energy from the overhead electricity infrastructures of railways and power lines to recharge drones. The project will use satellite and open maps to identify the parts of the transport infrastructure that lays near the electricity infrastructure and feed that information to its drones for scheduling their autonomous missions. The project will develop and improve the state-of-the-art artificial intelligence algorithms to optimize the inspection results onboard of the drone. The project will build a swarm drone system that uses advanced low power long range communication network techniques to inspect different parts of the infrastructure at the same time. Navigation based on advancements in EGNOS/Galileo GNSS will improve accuracy og geo-location of inspection events. The project’s outcomes will be offered to the transportation operators in forms of software services and hardware drone system.
The project brings together leading industrial, research, and academic experts in infrastructure inspection, energy harvesting, artificial intelligence, communications, and drone technology. Two use cases for bridge and railway inspections will be conducted to evaluate the project outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.