Descrizione del progetto
Un vaccino contro il cancro al pancreas
Il nostro sistema immunitario ha una notevole capacità di identificare e uccidere le cellule infette o anomale, come le cellule tumorali, che esprimono antigeni «estranei». Il cancro, tuttavia, è noto per contrastare la funzione del sistema immunitario attraverso una serie di strategie. Il progetto PAVE, finanziato dall’UE, si concentra sull’adenocarcinoma duttale pancreatico, uno dei tumori più aggressivi e mortali, e punta a sviluppare vaccini per potenziare o riattivare il sistema immunitario contro la malattia. Tali vaccini dovrebbero superare i limiti posti dal microambiente tumorale e dal basso numero di cellule immunitarie infiltranti il tumore. I ricercatori mirano inoltre ad affrontare la recente scoperta secondo cui l’adenocarcinoma duttale pancreatico dirotta il sistema immunitario per sostenere la sua crescita.
Obiettivo
A Nanovaccine Approach For The Treatment of Pancreatic Cancer By Multicomponent Immuno-Modulation: Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is the fourth leading cause of cancer deaths in men and women and still fatal in over 90% of patients. It is characterised by its extremely aggressive nature where it is also responsible for the highest mortality rate compared to other major cancers, resulting in excess of 250,000 deaths worldwide per annum. Current state-of-art therapies for advanced PDAC including chemo- and/or radiotherapy, despite extensive efforts, have met with only limited success.
Surgery is only applicable for those with early stages of the disease, or to relieve symptoms, if the cancer is blocking the bile duct or the bowel. There are two major reasons for the resistance of PDAC to conventional therapy. Firstly, PDAC has a very defining hallmark, where an abundance of stromal content is present in the tumour microenvironment (TME) to form a physical and biochemical barrier. Secondly, during progression of the disease, the body's immune system is hijacked to support the proliferation of the cancer. New approaches, such as immunotherapy, are therefore needed where it has already shown promise in overcoming many aspects of this resistance. Immunotherapy has the potential to treat minimal residual disease after pancreatic resection (surgery) as well as for metastatic and non-resectable PDAC. Our objective for this project
is to bring together a multidisciplinary and intersectoral group to develop novel vaccine approaches, including use of multiple immunomodulating components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.