Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SkinFactory 2.0: GMP-in-a-box

Descrizione del progetto

«Pelli» promettenti create da cellule cutanee proprie del paziente in fase di sperimentazione clinica

La principale funzione della pelle è quella di proteggere l’organismo da urti meccanici, sbalzi di temperatura, microrganismi, sostanze chimiche e radiazioni. Milioni di persone in tutto il mondo soffrono di gravi problemi alla pelle e la rimozione di tale fondamentale barriera li espone ad agenti patogeni pericolosi. Interventi chirurgici quali gli innesti cutanei sono spesso dolorosi e deturpanti a causa delle cicatrici. Inoltre, potrebbero essere necessari più interventi chirurgici per riuscire a risolvere il danno. SkinFactory 2.0 ha sviluppato una tecnologia per produrre nuovi innesti cutanei bioingegnerizzati dalle cellule proprie del paziente. Gli innesti sono attualmente nella fase II di sperimentazione clinica in Europa. I finanziamenti dell’UE stanno supportando l’applicazione della tecnologia all’avanguardia «Good Manufacturing Practices (GMP)-in-a-box» per la produzione in serie di terapie cellulari autologhe, superando i metodi attuali limitati a piccole quantità secondo le più rigide linee guida delle buone prassi di fabbricazione.

Obiettivo

CUTISS AG is a Swiss start-up company that develops customized human skin autografts (denovoSkin™) for the treatment of large skin defects like burns and malformations. DenovoSkin™ possesses the right features to minimize scarring after transplantation and is currently in clinical phase II in Europe. While manual production of denovoSkin™ is sufficient in the development phase and clinical trials, automation of the manufacturing process is essential to scale the technology for larger demand and internationalization, and to be competitive with current standard treatments. The proposed recruitment of an Innovation Associate will have significant impact on the development of an automated system for the manufacturing of denovoSkin™ (SkinFactory 2.0) enabling production lines at industrial scale and around the world. The grant will help to overcome the recruitment barriers of being a relatively unknown, small start-up enterprise that cannot compete with larger companies due to limited visibility, brand awareness, (perceived) career opportunities, salary and recruitment budget. The translation of the manual production process of denovoSkin™ to an GMP-in-a-box automation platform requires the employment of a multi-disciplinary researcher that understands both the cell biology and complex requirements of tissue engineering as well as the mechatronics and industrial design of automation. The envisaged Innovation Associate has to bring a multidisciplinary set of skills in to CUTISS and will have the opportunity to become an expert in the emerging field of bio-engineering. It is in the interest of the company to continue the employment after the initial year in order to develop the delivered prototype into an industrially producible end product. Successful market introduction of SkinFactory 2.0 will put CUTISS in the forefront of a new, emerging field of automated production of personalized, bio-engineered tissue, which is expected to change medicine radically.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CUTISS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 125,00
Indirizzo
WEINBERGSTRASSE 35 WYSS TRANSLATIONAL CENTER ZURICH DENOVOS
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 125,00
Il mio fascicolo 0 0