Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Physical Internet-Compatible Earth-frieNdly freight Transportation answER

Descrizione del progetto

Verso le catene logistiche del futuro

Il trasporto continuo di merci è una priorità assoluta del settore del commercio e della logistica. Concentrandosi sulle opportunità tecnologiche e operative fornite dall’Internet fisico, dalle operazioni sincromodali e da altre tecnologie dirompenti, il progetto ePIcenter, finanziato dall’UE, svilupperà nuove soluzioni volte ad aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle catene di approvvigionamento globali. Ciò consentirà a tutti gli attori del commercio globale e alle autorità internazionali di cooperare con porti, società di logistica e spedizionieri e di rispondere ai mutamenti politici e di mercato instabili. Guidato da un consorzio di 35 partner che rappresentano i principali porti, spedizionieri, proprietari di merci, fornitori di servizi logistici, centri di conoscenza e aziende tecnologiche, il progetto ha come obiettivo principale la creazione di una catena logistica sostenibile del futuro.

Obiettivo

ePIcenter will create an interoperable cloud-based ecosystem of user-friendly extensible Artificial Intelligence-based logistics software solutions and supporting methodologies that will enable all players in global trade and international authorities to co-operate with ports, logistics companies and shippers, and to react in an agile way to volatile political and market changes and to major climate shifts impacting traditional freight routes.

This will address the ever-increasing expectations of 21st century consumers for cheaper and more readily available goods and bring in Innovations in transport, such as hyperloops, autonomous/robotic systems (e.g. “T-pods”) and new last-mile solutions as well as technological initiatives such as blockchain, increased digitalisation, single windows, EGNOS positional precision and the Copernicus Earth Observation Programme.

ePIcenter thus addresses MG-2-9-2019 of H2020 Mobility for Growth “InCo Flagship on Integrated multimodal, low-emission freight transport systems and logistics”, particularly in what refers to new logistics concepts, new disruptive technologies, new trade routes (including arctic routes and new Silk routes) and multimodal transfer zones. ePIcenter will speed up the path to a Physical Internet and will benefit peripheral regions and landlocked developing countries.

ePIcenter will reduce fuel usage (and corresponding emissions) by 10-25%, lead to greater utilisation of greener modes of transport reducing long distance movements by trucks by 20-25% and ensure a smoother profile of arrivals at ports which will reduce congestion and waiting/turnaround times.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAVEN VAN ANTWERPEN-BRUGGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 822 500,00
Indirizzo
ZAHA HADIDPLEIN 1
2030 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 500,00

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0