Descrizione del progetto
Serbatoi di nanomagneti possono rafforzare la potenza di elaborazione
La potenza di elaborazione fatica a tenere il passo con le richieste di analisi, vista la continua crescita esponenziale della generazione dei dati. La creazione di nuove piattaforme per l’elaborazione dei dati a parallelismo massivo, in cui grandi volumi di dati vengono processati «tutti in una volta» invece che pezzo per pezzo, è fondamentale per colmare questo divario. Ora, SpinENGINE combina due concetti rivoluzionari, il reservoir computing e la dinamica degli insiemi di nanomagneti, per realizzare questa visione. Il reservoir computing utilizza un serbatoio con dinamiche altamente non lineari che proietta segnali in ingresso su spazi ad alta dimensionalità e impiega tecniche di elaborazione lineari semplici per estrarre un risultato. SpinENGINE utilizza le interazioni non lineari emergenti e sintonizzabili negli insiemi di nanomagneti come serbatoio per creare un nuovo dispositivo computazionale a parallelismo massivo.
Obiettivo
The SpinENGINE project will lay the foundations for a new, massively parallel, computational platform based on emergent behaviour in large nanomagnet ensembles. The project will develop an efficient, highly scalable, and easily reproducible platform meeting the data analysis challenges in our increasingly data-rich society. We will build upon our recent discoveries and use complex, nonlinear, and highly tunable interactions in such ensembles to realize a hardware platform for “Reservoir Computing”, a biologically-inspired computational approach. Our critical hypothesis is that the synergies between the inherent properties of nanomagnet ensembles and those required for reservoir computing will enable the efficient creation of a highly adaptive computational platform for the analysis of complex, dynamic data sets. This has the potential to greatly outperform current approaches using conventional CMOS hardware.
SpinENGINE will bring together a multidisciplinary team of researchers with expertise in computer science, condensed matter physics, material science, computational modelling, and high-resolution microscopy. This will enable us to simultaneously explore the fundamental behaviours of nanomagnet ensembles and understand how these can be harnessed for useful computation. By the end of the project, we aim to fabricate a proof-of-concept device capable of solving pattern recognition and classification problems, and, in collaboration with our industrial partner, IBM, produce a roadmap to the further scaling and commercialization of our computational platform. Success in the SpinENGINE project will have vast implications for data analysis at all scales, ranging from low power computation in the simplest sensor node to accelerated data processing in the most complex supercomputer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.