Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Logistics as an on Demand Service

Descrizione del progetto

Creare un settore della logistica urbana a zero emissioni

Il progetto ULaaDS, finanziato dall’UE, si prefigge di offrire un nuovo approccio all’innovazione sistemica nella logistica urbana. Il suo obiettivo è quello di sviluppare città sostenibili e vivibili attraverso la rilocalizzazione delle attività di logistica e la riconfigurazione dei flussi delle merci su diverse scale. In particolare, ULaaDS impiegherà una combinazione di soluzioni tecnologiche innovative (veicoli, apparecchiature e infrastrutture), nuovi programmi per la collaborazione orizzontale (guidati dall’economia della condivisione) e misure e interventi politici in qualità di catalizzatori per un cambiamento sistemico nelle infrastrutture di servizio a livello urbano e periurbano. L’obiettivo del progetto è sostenere le città nel loro percorso verso l’integrazione di sistemi di logistica sostenibili e cooperativi nei propri piani di mobilità urbana sostenibile. ULaaDS offrirà un nuovo quadro di riferimento per sostenere l’allineamento della pianificazione della logistica urbana alle esigenze di industria, mercato e governo, seguendo un intensivo processo di collaborazione con più parti interessate. Ciò creerà le condizioni in grado di favorire l’adozione da parte del settore privato di principi sostenibili nell’ambito della logistica urbana, migliorando al contempo la capacità adattativa delle città a rispondere alle esigenze in rapida evoluzione. I risultati del progetto verranno tradotti in strumenti d’ausilio alle decisioni e linee guida aperti.

Obiettivo

A consortium led by 3 municipalities (pilot cities) committed to zero emissions city logistics (Bremen, Mechelen, Groningen) has joined forces with logistics stakeholders, both established (e.g. UPS) and new comers (e.g. ViaVan) as well as leading academic institutions in EU to accelerate the deployment of novel, feasible, shared and ZE solutions addressing major upcoming challenges generated by the rising on-demand economy in future urban logistics.
To do so, the ULaaDS project will work on 3 key focus pillars: i) co-creation process to model future on-demand scenarios for urban logistics and definition of relevant ULaaDS delivery solutions through novel toolkit; ii) deployment of 2 ULaaDS solutions co-created (combining new delivery vehicles and novel horizontal collaboration models) through a total of 6 multistakeholder research trials in the 3 pilot cities; iii) assessment of feasible value cases towards urban planning integration (SUMP/SULP).
The ULaaDS solutions will be designed complying with a framework of requirements highly aligned with the call topic and ETP ALICE research priorities. The 3 pilot cities propose 2 preliminary ULaaDS solutions building upon their SotA activities solutions to be further concretised through first project pillar: 1) modular innovative cargobikes operated by crowdsourced couriers to enhance logistics efficiency and multimodality in city centres; 2) integration of urban dual transport services (high on-demand distribution requirements of small goods with on-demand shared personal transport - eVans offering pooling for cargo, semiAGVs, public transport)
Finally, ULaaDS also involves 4 other satellite cities (Rome, Edinburgh, L’Hospitalet, Bergen) which will also apply the novel toolkit created in ULaaDS as well as the overall project methodology to co-create additional ULaaDS solutions relevant to their cities as well as outlines for potential research trials.
ULaaaDS is a project proposal part of ETP ALICE Liaison program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE HANSESTADT BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 150,00
Indirizzo
AM MARKT 21
28195 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 375 150,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0