Descrizione del progetto
Una nuova app per monitorare l’invasione di coleotteri giapponesi in Europa
Il coleottero giapponese (Popillia japonica), uno degli insetti più invasivi del Nord America, è una delle principali minacce per centinaia di specie di piante. Questa grave piaga dell’agricoltura, dell’orticoltura, del tappeto erboso e del paesaggio rappresenta un rischio per la salute delle piante in Europa. Introdotta accidentalmente nell’Europa continentale nel 2014, è in grado di trasferirsi e stabilirsi rapidamente in un’ampia gamma di climi diversi. Il progetto IPM-Popillia, finanziato dall’UE, fornirà strumenti di monitoraggio veloci e affidabili e uno strumento di scienza dei cittadini basato su app per massimizzare l’impegno e la consapevolezza del pubblico nei confronti di questo parassita invasivo. Un kit di strumenti ecologico concepito da IPM-Popillia fornirà metodi per controllare i coleotteri giapponesi nella zona infestata e ai margini del loro attuale perimetro di espansione.
Obiettivo
The Japanese beetle, Popillia japonica, is one of the worst invasive pests of North America. Costs to control the pest in the US exceed $450 million per year. P. japonica was detected near Milano in 2014, and is now starting to spread in Europe. It is an enormous threat to Europe, since (1) it can feed on more than 300 host plants, including many important crops, (2) it is a good flyer and can be relocated via movement of goods and people, (3) climate suitability puts at risk an area ranging from the Atlantic to the Black Sea, and from the Mediterranean to Great Britain and Southern Scandinavia. EFSA and the JRC of the European Commission nominated P. japonica a candidate high priority pest in the EU in the new EU Plant health Law.
IPM-Popillia has the aim to counteract this invasion. The project will provide fast and reliable monitoring tools, including an app-based citizen science approach to rise public awareness. Its main deliverable will be an IPM-Toolbox for control of P. japonica, relying exclusively on environmentally friendly control measures. Several teams of the consortium will collaborate in the core of the recent outbreak area, doing practical research in an European environment that can be applied immediatedly. The ambition of IPM-Popillia is to show that it is possible to control the new pest, and meet the requirements of quarantine regulations, and at the same time respect the environment and the principles of the sustainable use directive.
IPM-Popillia will provide an integrated pest management strategy against P. japonica at a very early timepoint of the invasion process. So far, the new pest is still confined to one single and comparatively small area of about 6’000 square kilometres on mainland Europe. This timeliness is exceptional when compared to previous invasions into Europe, and will significantly enhance chances for successful containment, provided that the starting signal is given NOW.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3003 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.